Il capitolo intende illustrare i principali criteri utilizzati per valutare la performance di un portafoglio mobiliare. Le tecniche di valutazione della performance sono finalizzate a stabilire se e come una gestione crei o distrugga valore per un investitore, scomponendo l’extrarendimento rispetto al benchmark nelle sue determinanti. La creazione di valore dipende strettamente dall’abilità di un gestore di assumere in maniera corretta due decisioni: lo stock picking ed il market timing. La prima attività fa riferimento alla capacità di selezionare titoli/settori sottovalutati, mediante l’analisi delle prospettive di crescita delle imprese e delle informazioni già scontate nei prezzi delle azioni. Il market timing consiste invece nel tentativo di prevedere l’andamento del mercato azionario per sottopesare le azioni in portafoglio quando le quotazioni sono attese al ribasso. Inoltre il rendimento assoluto di gestione deve essere parametrizzato rispetto al rischio del portafoglio, così che l’extrarendimento generato nei confronti del benchmark venga rettificato in funzione dell’extrarischio introdotto in portafoglio dal gestore.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La Valutazione della Performance di Portafoglio |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Autori: | |
Autori: | Bagna, Emanuel |
Titolo del libro: | La Gestione Attiva di Portafogli Azionari |
Tutti i curatori: | GHIRINGHELLI PAOLO |
ISBN: | 9788823820470 |
Abstract: | Il capitolo intende illustrare i principali criteri utilizzati per valutare la performance di un portafoglio mobiliare. Le tecniche di valutazione della performance sono finalizzate a stabilire se e come una gestione crei o distrugga valore per un investitore, scomponendo l’extrarendimento rispetto al benchmark nelle sue determinanti. La creazione di valore dipende strettamente dall’abilità di un gestore di assumere in maniera corretta due decisioni: lo stock picking ed il market timing. La prima attività fa riferimento alla capacità di selezionare titoli/settori sottovalutati, mediante l’analisi delle prospettive di crescita delle imprese e delle informazioni già scontate nei prezzi delle azioni. Il market timing consiste invece nel tentativo di prevedere l’andamento del mercato azionario per sottopesare le azioni in portafoglio quando le quotazioni sono attese al ribasso. Inoltre il rendimento assoluto di gestione deve essere parametrizzato rispetto al rischio del portafoglio, così che l’extrarendimento generato nei confronti del benchmark venga rettificato in funzione dell’extrarischio introdotto in portafoglio dal gestore. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |