Il contributo costituisce una disamina della Carta del Carnaro pubblicata nel 1920 da Gabriele D’Annunzio a Fiume, analizzando una possibile comparazione con altre carte costituzionali, l’eventuale identificazione della stessa con un’ideologia, l’analisi della forma di governo fiumana, lo slancio futurista e modernista nella disciplina dei rapporti economici e l’originale disciplina dei diritti sociali, espressione di avanguardia rispetto alle discipline costituzionali contemporanee
La Carta del Carnaro: un centenario in sordina
Ferrari, Giuseppe Franco
2020
Abstract
Il contributo costituisce una disamina della Carta del Carnaro pubblicata nel 1920 da Gabriele D’Annunzio a Fiume, analizzando una possibile comparazione con altre carte costituzionali, l’eventuale identificazione della stessa con un’ideologia, l’analisi della forma di governo fiumana, lo slancio futurista e modernista nella disciplina dei rapporti economici e l’originale disciplina dei diritti sociali, espressione di avanguardia rispetto alle discipline costituzionali contemporaneeFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La Carta del Carnaro. Un centenario in sordina.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
PUBBLICO DOMINIO
Dimensione
299.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
299.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.