La situazione demografica italiana è caratterizzata negli ultimi anni da un calo continuo delle nascite, da un elevato numero di decessi e da un saldo migratorio positivo contenuto, che hanno portato alla contrazione della popolazione. La bassa fecondità perdura ormai da un trentennio e ha come principale conseguenza l’invecchiamento della popolazione. Proprio lo squilibrio intergenerazionale si preannunzia come un’importante sfida per la società italiana e il mercato del lavoro dei prossimi anni. In azione c’è una «trappola demografica», per la quale i pochi figli del passato, che sono i genitori di oggi, in calo numerico e sempre più avanti con gli anni, producono le poche nascite attuali, vincolando al ribasso anche quelle future. Il timore per l’Italia post Covid-19 è quello di un’ulteriore riduzione della fecondità provocata dalla maggiore incertezza economica e sociale, che potrebbe spingere molti potenziali genitori a rimandare la decisione di avere figli, se non a rinunciarvi. Over recent years, Italian demography is characterized by a steady decrease of births, a high number of deaths and a small positive migration balance, which have led to a contraction of the total population. Low fertility has been persistent for three decades, and is a direct cause of population ageing. The intergenerational imbalance is a serious challenge for Italy’s future and its labour market. A «demographic trap» is in motion: few children of the past are making fewer parents of today, producing ever fewer children for the future. The fear for the post Covid-19 era in Italy is a further decrease of fertility, induced by social and economic uncertainty, which will push potential parents to postpone their reproductive behavior or forego it all together.

Pochi figli e conti in rosso. La trappola demografica dopo il Covid-19 in Italia

Mencarini Letizia
2020

Abstract

La situazione demografica italiana è caratterizzata negli ultimi anni da un calo continuo delle nascite, da un elevato numero di decessi e da un saldo migratorio positivo contenuto, che hanno portato alla contrazione della popolazione. La bassa fecondità perdura ormai da un trentennio e ha come principale conseguenza l’invecchiamento della popolazione. Proprio lo squilibrio intergenerazionale si preannunzia come un’importante sfida per la società italiana e il mercato del lavoro dei prossimi anni. In azione c’è una «trappola demografica», per la quale i pochi figli del passato, che sono i genitori di oggi, in calo numerico e sempre più avanti con gli anni, producono le poche nascite attuali, vincolando al ribasso anche quelle future. Il timore per l’Italia post Covid-19 è quello di un’ulteriore riduzione della fecondità provocata dalla maggiore incertezza economica e sociale, che potrebbe spingere molti potenziali genitori a rimandare la decisione di avere figli, se non a rinunciarvi. Over recent years, Italian demography is characterized by a steady decrease of births, a high number of deaths and a small positive migration balance, which have led to a contraction of the total population. Low fertility has been persistent for three decades, and is a direct cause of population ageing. The intergenerational imbalance is a serious challenge for Italy’s future and its labour market. A «demographic trap» is in motion: few children of the past are making fewer parents of today, producing ever fewer children for the future. The fear for the post Covid-19 era in Italy is a further decrease of fertility, induced by social and economic uncertainty, which will push potential parents to postpone their reproductive behavior or forego it all together.
2020
2020
Mencarini, Letizia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2020BANCARIA-Mencarini_28_35.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4034534
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact