Il tema della formazione non è mai stato realmente oggetto di azione politica. Dopo il dlgs.150 del 2015 le politiche attive sono partite a fatica e, nonostante il nome, si sono spesso tradotte in elargizione di bonus e sussidi. E anche il più recente dibattito sul diritto soggettivo alla formazione è velleitario. Che senso ha rimarcare un diritto senza crearne le condizioni di fruizione? Che efficacia ha definire cifre e ore se una parte grande della popolazione, una volta ottenuto una dote o del tempo dedicato, non sa come identificare un programma utile al lavoro, come distinguere un programma rigoroso, come frequentarlo in modo compatibile con i tempi del lavoro e della vita familiare, come ottenere un riconoscimento dei risultati di competenza e come utilizzare questo riconoscimento per la propria crescita lavorativa? Tante parole sul tema della formazione e tanta poca azione politica non accadono per caso: la formazione è difficile da progettare, da erogare e ancor più da valutare nei sui risultati. Parlarne è facile e pure assolutorio, farla è rischioso. Trovare le risorse economiche è solo la base di partenza, il problema più grande è costruire una strategia che integri il processo di riqualificazione e il processo di orientamento al lavoro, che abbia un orizzonte temporale almeno di medio periodo e che coinvolga in modo diffuso e continuo la maggioranza delle persone del Paese. E questa strategia deve essere corredata da un piano di implementazione specifico che identifichi e soprattutto coordini fasi, strumenti e attori dell’insieme dei processi che accompagnano la persona fino a un lavoro di qualità.

Oltre la chiacchiera

Cappetta, Rossella;Del Conte, Maurizio
2020

Abstract

Il tema della formazione non è mai stato realmente oggetto di azione politica. Dopo il dlgs.150 del 2015 le politiche attive sono partite a fatica e, nonostante il nome, si sono spesso tradotte in elargizione di bonus e sussidi. E anche il più recente dibattito sul diritto soggettivo alla formazione è velleitario. Che senso ha rimarcare un diritto senza crearne le condizioni di fruizione? Che efficacia ha definire cifre e ore se una parte grande della popolazione, una volta ottenuto una dote o del tempo dedicato, non sa come identificare un programma utile al lavoro, come distinguere un programma rigoroso, come frequentarlo in modo compatibile con i tempi del lavoro e della vita familiare, come ottenere un riconoscimento dei risultati di competenza e come utilizzare questo riconoscimento per la propria crescita lavorativa? Tante parole sul tema della formazione e tanta poca azione politica non accadono per caso: la formazione è difficile da progettare, da erogare e ancor più da valutare nei sui risultati. Parlarne è facile e pure assolutorio, farla è rischioso. Trovare le risorse economiche è solo la base di partenza, il problema più grande è costruire una strategia che integri il processo di riqualificazione e il processo di orientamento al lavoro, che abbia un orizzonte temporale almeno di medio periodo e che coinvolga in modo diffuso e continuo la maggioranza delle persone del Paese. E questa strategia deve essere corredata da un piano di implementazione specifico che identifichi e soprattutto coordini fasi, strumenti e attori dell’insieme dei processi che accompagnano la persona fino a un lavoro di qualità.
2020
2020
Cappetta, Rossella; Del Conte, Maurizio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mondoperaio_cappetta_delconte.pdf

non disponibili

Descrizione: articolo
Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 238.88 kB
Formato Adobe PDF
238.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4034378
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact