Questo capitolo si pone l’obiettivo di analizzare gli effetti fiscali relativi al diritto convenzionale ed europeo dell’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. A tale scopo, viene innanzitutto fornito un quadro generale sulle dinamiche vigenti tra il Regno Unito e i Paesi membri dell’Unione europea, cercando in particolare di cogliere, sulla base direttive di negoziato attualmente pubblicate, che direzione potranno prendere i futuri rapporti fiscali tra Regno Unito dall’Unione europea. Di fatti, a partire dal 2021, se non sarà stabilito diversamente, quelli che si definivano rapporti cross-border “intra-UE” diventeranno a tutti gli effetti dei semplici rapporti internazionali. L’uscita dall’Unione determinerà la disapplicazione dei principi fondamentali contenuti nel Trattato sull’Unione Europea (TUE) e nel Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), ivi inclusi la libertà di circolazione del capitale, delle persone, delle merci e dei servizi, assieme al principio di non discriminazione. Pertanto, nella seconda sezione si analizzeranno per l’appunto gli effetti che la disapplicazione di quello che viene definito “diritto primario” dell’Unione europea avrà sulle interazioni tributarie tra Regno Unito e Unione europea. Queste includeranno la disciplina sugli aiuti di Stato, anch’essa contenuta nel TFUE, e la consolidata giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea (CGUE), che ha a lungo condizionato la fiscalità diretta degli Stati membri. Nella terza sezione si analizzeranno invece gli effetti della disapplicazione del “diritto derivato”, che nel caso della fiscalità diretta, si limita alle Direttive del Consiglio. In particolare, si vedranno gli effetti della disapplicazione delle Direttive sulla cooperazione amministrativa, sull’agevolazione dei rapporti cross-border, e sull’antielusione. Lo scopo di questo capitolo non è quello di definire quelle che saranno necessariamente le conseguenze della Brexit, ma di fornire degli spunti di riflessione relativamente alle possibilità che il Regno Unito e gli Stati membri avranno nell’ambito dei rapporti fiscali transnazionali.

L'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea: i rapporti fiscali internazionali

Garbarino, Carlo;Rizzo, Amedeo
2020

Abstract

Questo capitolo si pone l’obiettivo di analizzare gli effetti fiscali relativi al diritto convenzionale ed europeo dell’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. A tale scopo, viene innanzitutto fornito un quadro generale sulle dinamiche vigenti tra il Regno Unito e i Paesi membri dell’Unione europea, cercando in particolare di cogliere, sulla base direttive di negoziato attualmente pubblicate, che direzione potranno prendere i futuri rapporti fiscali tra Regno Unito dall’Unione europea. Di fatti, a partire dal 2021, se non sarà stabilito diversamente, quelli che si definivano rapporti cross-border “intra-UE” diventeranno a tutti gli effetti dei semplici rapporti internazionali. L’uscita dall’Unione determinerà la disapplicazione dei principi fondamentali contenuti nel Trattato sull’Unione Europea (TUE) e nel Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), ivi inclusi la libertà di circolazione del capitale, delle persone, delle merci e dei servizi, assieme al principio di non discriminazione. Pertanto, nella seconda sezione si analizzeranno per l’appunto gli effetti che la disapplicazione di quello che viene definito “diritto primario” dell’Unione europea avrà sulle interazioni tributarie tra Regno Unito e Unione europea. Queste includeranno la disciplina sugli aiuti di Stato, anch’essa contenuta nel TFUE, e la consolidata giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea (CGUE), che ha a lungo condizionato la fiscalità diretta degli Stati membri. Nella terza sezione si analizzeranno invece gli effetti della disapplicazione del “diritto derivato”, che nel caso della fiscalità diretta, si limita alle Direttive del Consiglio. In particolare, si vedranno gli effetti della disapplicazione delle Direttive sulla cooperazione amministrativa, sull’agevolazione dei rapporti cross-border, e sull’antielusione. Lo scopo di questo capitolo non è quello di definire quelle che saranno necessariamente le conseguenze della Brexit, ma di fornire degli spunti di riflessione relativamente alle possibilità che il Regno Unito e gli Stati membri avranno nell’ambito dei rapporti fiscali transnazionali.
2020
9788821774461
Piazza, Marco; Favaloro, Gianmaria
Brexit: scenari fiscali e opportunità per i professionisti italiani
Garbarino, Carlo; Rizzo, Amedeo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
brexit-scenari-fiscali-e-opportunita-per-i-professionisti-italiani-piazza-favaloro.pdf

non disponibili

Descrizione: indice
Tipologia: Allegato per valutazione Bocconi (Attachment for Bocconi evaluation)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 756.16 kB
Formato Adobe PDF
756.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4034003
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact