Il presente contributo intende offrire una essenziale panoramica comparata sulle principali soluzioni adottate in risposta alla pandemia negli Stati Uniti e in Europa, accennando infine all’Asia e all’Australia. Sia detto preliminarmente che l’ampiezza degli orizzonti, seppur solo profilati, non impedisce – nonostante la mancanza di unità, coordinamento e cooperazione nell’individuazione di soluzioni condivise e concertate al comune problema – di cogliere tratti affini, talora largamente sovrapponibili, nell’operato dei legislatori nazionali, almeno nel contesto oggetto di trattazione. A livello metodologico, lo studio del dato normativo è supportato dalla disamina di brevi ma recentissimi commenti, per lo più pubblicati in forum online, di articoli di giornale, che recano opinioni e presentano riferimenti alle decisioni e ai comportamenti effettivamente adottati dalle società in relazione a ciascun provvedimento ovvero alle perplessità da loro espresse in caso di mancata adozione; come pure di guidelines e report delle autorità o degli enti di volta in volta intervenuti in merito. Tale analisi è articolata secondo una suddivisione geografica e, al suo interno, affronta dapprima temi squisitamente di diritto societario, con particolare cura per le questioni assembleari e più in generale per talune semplificazioni apportate alla disciplina tradizionale (come nel caso di aumenti di capitale o responsabilità degli amministratori per le decisioni assunte in questo intervallo di tempo); quindi del diritto dei mercati finanziari, in relazione al quale si evidenziano misure volte ad evitare attività speculative, vietando dunque vendite allo scoperto e rafforzando il golden power per evitare acquisizioni ostili; ed infine, ove particolarmente significative e connesse alla governance, anche del diritto fallimentare afferente al diritto societario. Un diverso approccio, trasversale ai diversi temi – anch’esso sicuramente utile per confronti e future, auspicabili collaborazioni tra Stati improntate ad una unitarietà di metodo e prospettiva, quantomeno nelle fasi a venire – è seguito invece da un gruppo di studiosi della Université du Luxembourg, nell’ambito della corporate governance e della sua digitalizzazione, dalla World Bank, che efficacemente lo utilizza con riferimento al settore dei mercati finanziari e al comparto assicurativo, nonché, unitamente all’International Monetary Fund, e dall’European Banking Institute, con riguardo ai profili fiscali, bancari, dei mercati. In questo framework, la molteplicità delle soluzioni delineate è sicuramente il prodotto delle specifiche problematiche che gli Stati debbono affrontare, essendo chiamati a reagire ad una emergenza globale, in tempi non perfettamente coincidenti, e in situazioni non del tutto omogenee, per diversi ordini di ragione, ma costituisce anche, come acutamente osservato, un esperimento giuridico senza precedenti13, che ha reso possibile o, forse, necessaria una rapidissima implementazione di misure sinora discusse, che probabilmente a lungo avrebbero albergato nelle note dei libri di diritto se la pandemia non avesse reso la loro discesa in campo pressoché indifferibile.

Peculiarità e problematiche comparate della legislazione emergenziale

Passador, Maria Lucia
2020

Abstract

Il presente contributo intende offrire una essenziale panoramica comparata sulle principali soluzioni adottate in risposta alla pandemia negli Stati Uniti e in Europa, accennando infine all’Asia e all’Australia. Sia detto preliminarmente che l’ampiezza degli orizzonti, seppur solo profilati, non impedisce – nonostante la mancanza di unità, coordinamento e cooperazione nell’individuazione di soluzioni condivise e concertate al comune problema – di cogliere tratti affini, talora largamente sovrapponibili, nell’operato dei legislatori nazionali, almeno nel contesto oggetto di trattazione. A livello metodologico, lo studio del dato normativo è supportato dalla disamina di brevi ma recentissimi commenti, per lo più pubblicati in forum online, di articoli di giornale, che recano opinioni e presentano riferimenti alle decisioni e ai comportamenti effettivamente adottati dalle società in relazione a ciascun provvedimento ovvero alle perplessità da loro espresse in caso di mancata adozione; come pure di guidelines e report delle autorità o degli enti di volta in volta intervenuti in merito. Tale analisi è articolata secondo una suddivisione geografica e, al suo interno, affronta dapprima temi squisitamente di diritto societario, con particolare cura per le questioni assembleari e più in generale per talune semplificazioni apportate alla disciplina tradizionale (come nel caso di aumenti di capitale o responsabilità degli amministratori per le decisioni assunte in questo intervallo di tempo); quindi del diritto dei mercati finanziari, in relazione al quale si evidenziano misure volte ad evitare attività speculative, vietando dunque vendite allo scoperto e rafforzando il golden power per evitare acquisizioni ostili; ed infine, ove particolarmente significative e connesse alla governance, anche del diritto fallimentare afferente al diritto societario. Un diverso approccio, trasversale ai diversi temi – anch’esso sicuramente utile per confronti e future, auspicabili collaborazioni tra Stati improntate ad una unitarietà di metodo e prospettiva, quantomeno nelle fasi a venire – è seguito invece da un gruppo di studiosi della Université du Luxembourg, nell’ambito della corporate governance e della sua digitalizzazione, dalla World Bank, che efficacemente lo utilizza con riferimento al settore dei mercati finanziari e al comparto assicurativo, nonché, unitamente all’International Monetary Fund, e dall’European Banking Institute, con riguardo ai profili fiscali, bancari, dei mercati. In questo framework, la molteplicità delle soluzioni delineate è sicuramente il prodotto delle specifiche problematiche che gli Stati debbono affrontare, essendo chiamati a reagire ad una emergenza globale, in tempi non perfettamente coincidenti, e in situazioni non del tutto omogenee, per diversi ordini di ragione, ma costituisce anche, come acutamente osservato, un esperimento giuridico senza precedenti13, che ha reso possibile o, forse, necessaria una rapidissima implementazione di misure sinora discusse, che probabilmente a lungo avrebbero albergato nelle note dei libri di diritto se la pandemia non avesse reso la loro discesa in campo pressoché indifferibile.
2020
Passador, Maria Lucia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
_Legislazione emergenziale_US_MLP.pdf

non disponibili

Descrizione: articolo
Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 6.85 MB
Formato Adobe PDF
6.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4030799
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact