Il capitolo analizza le principali problematiche applicative della metodologia Data Envelopment Analysis (DEA) che può essere impiegata nell'ambito dell'analisi di bilancio e, più in generale, della performance aziendale sulla base di un insieme di parametri input e output specifici. La metodologia si basa sostanzialmente sulla costruzione di una frontiera efficiente in base alla massimizzazione del rapporto output/input e risulta molto flessibile in quanto gli input utilizzati possono rappresentare anche grandezze qualitative tradotte in quantità numeriche tramite appositi sistemi di scoring. Il vantaggio principale dall'applicazione di tale metodologia è la possibilità di ottenere una misura relativa dell'efficienza di ciascuna azienda in ciascun anno rispetto al best performer di settore, sulla base di una scala di valori compresa tra 1 (best) a zero (worst performer). Ulteriori analisi delle determinanti del livello di efficienza relativo 8firm efficiency) consentono poi di estrarre la componente "soft" non spiegata dalle variabili quantitative tradizionali (età dell'azienda, capitale investito, ecc.) e che in letteratura è definita "managerial ability"
Modelli alternativi per l'analisi della performance aziendale: la metodologia DEA
Francesco Momente'
2019
Abstract
Il capitolo analizza le principali problematiche applicative della metodologia Data Envelopment Analysis (DEA) che può essere impiegata nell'ambito dell'analisi di bilancio e, più in generale, della performance aziendale sulla base di un insieme di parametri input e output specifici. La metodologia si basa sostanzialmente sulla costruzione di una frontiera efficiente in base alla massimizzazione del rapporto output/input e risulta molto flessibile in quanto gli input utilizzati possono rappresentare anche grandezze qualitative tradotte in quantità numeriche tramite appositi sistemi di scoring. Il vantaggio principale dall'applicazione di tale metodologia è la possibilità di ottenere una misura relativa dell'efficienza di ciascuna azienda in ciascun anno rispetto al best performer di settore, sulla base di una scala di valori compresa tra 1 (best) a zero (worst performer). Ulteriori analisi delle determinanti del livello di efficienza relativo 8firm efficiency) consentono poi di estrarre la componente "soft" non spiegata dalle variabili quantitative tradizionali (età dell'azienda, capitale investito, ecc.) e che in letteratura è definita "managerial ability"File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Momentè Cap 10 Modelli alternativi per l'analisi performance DEA libro Ghiringhelli_2ed 2019.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.