L’Unione Bancaria Europea o Banking Union è indubbiamente il risultato di un percorso che ha radici lontane e che ha visto negli ultimi trent’anni i Paesi europei adottare prima alcune regole di vigilanza comuni, poi una regolamentazione comune – che ha portato al Testo Unico Bancario (TUB) in Italia nel 1992 – per giungere quindi a un’integrazione più stretta a seguito dall’introduzione dell’euro. Pur in presenza di questa traiettoria prevedibile, l’Unione Bancaria nasce nel 2014 a seguito di un’accelerazione traumatica, in quanto si trova ad assumere il compito di far parte della strategia di risposta alla crisi del debito sovrano che ha investito l’Europa e che ha messo a dura prova non solo la tenuta monetaria, ma la stessa tenuta politica dell’intero sistema. Come sottolineato da Salvatore Rossi, la crisi del debito sovrano è stata – ed è in parte ancora oggi – una crisi politica mascherata da crisi finanziaria. Un progetto con radici lontane e profonde rischia quindi di prendere altre direzioni o peggio di non realizzare pienamente tutti quei benefici che sarebbero essenziali alla crescita dell’Europa e rappresenterebbero il giusto dividendo per chi vi ha creduto fino in fondo.

L'Unione Bancaria e il coraggio della crescita

Stefano Caselli
2019

Abstract

L’Unione Bancaria Europea o Banking Union è indubbiamente il risultato di un percorso che ha radici lontane e che ha visto negli ultimi trent’anni i Paesi europei adottare prima alcune regole di vigilanza comuni, poi una regolamentazione comune – che ha portato al Testo Unico Bancario (TUB) in Italia nel 1992 – per giungere quindi a un’integrazione più stretta a seguito dall’introduzione dell’euro. Pur in presenza di questa traiettoria prevedibile, l’Unione Bancaria nasce nel 2014 a seguito di un’accelerazione traumatica, in quanto si trova ad assumere il compito di far parte della strategia di risposta alla crisi del debito sovrano che ha investito l’Europa e che ha messo a dura prova non solo la tenuta monetaria, ma la stessa tenuta politica dell’intero sistema. Come sottolineato da Salvatore Rossi, la crisi del debito sovrano è stata – ed è in parte ancora oggi – una crisi politica mascherata da crisi finanziaria. Un progetto con radici lontane e profonde rischia quindi di prendere altre direzioni o peggio di non realizzare pienamente tutti quei benefici che sarebbero essenziali alla crescita dell’Europa e rappresenterebbero il giusto dividendo per chi vi ha creduto fino in fondo.
2019
2019
Caselli, Stefano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caselli Economia e Management 2019.pdf

non disponibili

Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 698.13 kB
Formato Adobe PDF
698.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4022656
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact