In una prima fase, la nozione di “smart city” è stata strettamente collegata all'applicazione delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni alla struttura urbana. In un secondo periodo, che è ancora in corso, sono emersi ulteriori fattori, quali la capacità di una città di attrarre affari e drenare energie e di facilitare i processi democratici esistenti aprendone anche di nuovi. Il concetto di “smart city” è collegato all'utilizzo di nuove e sofisticate tecnologie nella gestione dei centri urbani, dall'aspetto della pianificazione e dello sviluppo dei centri urbani, all'utilizzo delle informazioni, fino alla raccolta e alla gestione dei rifiuti. A fronte di un panorama legislativo pressoché immutato, i più importanti cambiamenti dal punto di vista regolamentare sono stati introdotti a livello locale. Merita di essere ricordato, tuttavia, l’interesse tributato al tema della “smart city” da parte dell’Unione Europea, soprattutto tramite strumenti di “soft law”. L’implementazione della smartness nei centri urbani, in conclusione, necessita altresì di un radicale cambiamento di paradigma e di metodo da parte delle pubbliche amministrazioni coinvolte, ad ogni livello.
Titolo: | Smartness and the cities | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Autori: | FERRARI, GIUSEPPE FRANCO (Corresponding) | |
Autori: | Ferrari, Giuseppe Franco | |
Titolo del libro: | Joint public procurement and innovation: lessons across borders | |
Tutti i curatori: | Racca, Gabriella Margherita; Yukins, Christopher | |
ISBN: | 9782802763802 | |
Abstract: | In una prima fase, la nozione di “smart city” è stata strettamente collegata all'applicazione delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni alla struttura urbana. In un secondo periodo, che è ancora in corso, sono emersi ulteriori fattori, quali la capacità di una città di attrarre affari e drenare energie e di facilitare i processi democratici esistenti aprendone anche di nuovi. Il concetto di “smart city” è collegato all'utilizzo di nuove e sofisticate tecnologie nella gestione dei centri urbani, dall'aspetto della pianificazione e dello sviluppo dei centri urbani, all'utilizzo delle informazioni, fino alla raccolta e alla gestione dei rifiuti. A fronte di un panorama legislativo pressoché immutato, i più importanti cambiamenti dal punto di vista regolamentare sono stati introdotti a livello locale. Merita di essere ricordato, tuttavia, l’interesse tributato al tema della “smart city” da parte dell’Unione Europea, soprattutto tramite strumenti di “soft law”. L’implementazione della smartness nei centri urbani, in conclusione, necessita altresì di un radicale cambiamento di paradigma e di metodo da parte delle pubbliche amministrazioni coinvolte, ad ogni livello. | |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume, capitolo o saggio scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Copertina.pdf | Copertina | Allegato per valutazione Bocconi (Attachment for Bocconi evaluation) | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
Chapter 5.pdf | Contributo | Pdf editoriale (Publisher's layout) | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
Indice.pdf | Indice | Allegato per valutazione Bocconi (Attachment for Bocconi evaluation) | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |