Il presente contributo intende affrontare due problemi, rispettivamente di diritto internazionale privato e processuale e di diritto penale, che possono venire in rilievo quando una coppia italiana si reca all’estero per ricorrere alla maternità surrogata. Sotto il primo profilo, la trascrizione dell’atto di nascita validamente formato all’estero potrebbe essere rifiutata dall’ufficiale di stato civile per presunta contrarietà all’ordine pubblico. La nozione di ordine pubblico è presa in considerazione alla luce della rilevante giurisprudenza nazionale. Inoltre, si considera il possibile rilievo che due recenti sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo potrebbero avere sulla nozione stessa e, di conseguenza, sull’effettiva possibilità di ottenere la trascrizione degli atti di nascita di cui si è detto. Sotto il secondo profilo, si potrebbe configurare il reato di alterazione di stato. Anche in questo caso sono analizzati i contrastanti orientamenti della giurisprudenza nazionale sul punto e sono svolte alcune considerazioni circa la legittimità o meno del ricorso alla sanzione penale in casi siffatti.

La surrogazione di maternità all’estero tra riconoscimento dello status filiationis e profili di responsabilità penale

Trinchera, Tommaso;
2014

Abstract

Il presente contributo intende affrontare due problemi, rispettivamente di diritto internazionale privato e processuale e di diritto penale, che possono venire in rilievo quando una coppia italiana si reca all’estero per ricorrere alla maternità surrogata. Sotto il primo profilo, la trascrizione dell’atto di nascita validamente formato all’estero potrebbe essere rifiutata dall’ufficiale di stato civile per presunta contrarietà all’ordine pubblico. La nozione di ordine pubblico è presa in considerazione alla luce della rilevante giurisprudenza nazionale. Inoltre, si considera il possibile rilievo che due recenti sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo potrebbero avere sulla nozione stessa e, di conseguenza, sull’effettiva possibilità di ottenere la trascrizione degli atti di nascita di cui si è detto. Sotto il secondo profilo, si potrebbe configurare il reato di alterazione di stato. Anche in questo caso sono analizzati i contrastanti orientamenti della giurisprudenza nazionale sul punto e sono svolte alcune considerazioni circa la legittimità o meno del ricorso alla sanzione penale in casi siffatti.
2014
9788884435910
Casonato, Carlo ; Schuster, Alexander
Rights On The Move – Rainbow Families in Europe
Trinchera, Tommaso; Vallar, Giulia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TT2014_ROTM.pdf

non disponibili

Tipologia: Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/4021718
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact