La logistica urbana delle merci rappresenta un fattore decisivo per la competitività delle aree urbane. Il benessere e il grado di sviluppo delle città infatti dipende direttamente dall’ampiezza e dall’efficienza della circolazione delle merci al suo interno (McKinnon A., Cullinane S., Browne M., Whiteing A., 2010). Le aree urbane infatti, necessitano di una logistica urbana che sia allo stesso tempo efficiente ed efficace, in grado cioè di soddisfare le esigenze del cliente garantendo che venga consegnata la giusta quantità di merce, nel posto esatto, nei tempi richiesti e con le caratteristiche di qualità inalterate. Le aree urbane sono tuttavia anche gli ambiti territoriali in cui si manifestano con maggiore forza gli impatti ambientali e sociali legati alla distribuzione delle merci, in primo luogo legati alla congestione, all’inquinamento dell’aria e acustico, ai conflitti nella gestione e nell’utilizzo alternativo di spazi (Croci E., Grasso D., 2014). Secondo le più recenti statistiche europee, i volumi di merci movimentati nelle aree urbane sono cresciuti più velocemente di quanto abbiano fatto le attività economiche in generale. Infatti i veicoli merci rappresentano oggi tra l'8 ed il 15% del flusso totale di traffico all’interno delle aree urbane europee e “contribuiscono in modo sproporzionato alla congestione urbana e all’aumento delle emissioni acustiche associate nella maggior parte dei casi alle attività di ricerca di un’area per la sosta per le attività di consegna e ritiro” (Commissione Europea, 2015). Questi dati evidenziano la centralità e l’importanza del tema della logistica urbana sostenibile nella definizione di politiche pubbliche finalizzate al miglioramento del benessere e della salute nelle aree urbane. Le inefficienze del settore logistico infatti, soprattutto nelle attività di ultimo miglio, sono ancora molte, con margini di intervento e di miglioramento ampi e ancora in parte da esplorare.
Politiche innovative per una logistica urbana sostenibile
Edoardo Croci;Denis Grasso
2017
Abstract
La logistica urbana delle merci rappresenta un fattore decisivo per la competitività delle aree urbane. Il benessere e il grado di sviluppo delle città infatti dipende direttamente dall’ampiezza e dall’efficienza della circolazione delle merci al suo interno (McKinnon A., Cullinane S., Browne M., Whiteing A., 2010). Le aree urbane infatti, necessitano di una logistica urbana che sia allo stesso tempo efficiente ed efficace, in grado cioè di soddisfare le esigenze del cliente garantendo che venga consegnata la giusta quantità di merce, nel posto esatto, nei tempi richiesti e con le caratteristiche di qualità inalterate. Le aree urbane sono tuttavia anche gli ambiti territoriali in cui si manifestano con maggiore forza gli impatti ambientali e sociali legati alla distribuzione delle merci, in primo luogo legati alla congestione, all’inquinamento dell’aria e acustico, ai conflitti nella gestione e nell’utilizzo alternativo di spazi (Croci E., Grasso D., 2014). Secondo le più recenti statistiche europee, i volumi di merci movimentati nelle aree urbane sono cresciuti più velocemente di quanto abbiano fatto le attività economiche in generale. Infatti i veicoli merci rappresentano oggi tra l'8 ed il 15% del flusso totale di traffico all’interno delle aree urbane europee e “contribuiscono in modo sproporzionato alla congestione urbana e all’aumento delle emissioni acustiche associate nella maggior parte dei casi alle attività di ricerca di un’area per la sosta per le attività di consegna e ritiro” (Commissione Europea, 2015). Questi dati evidenziano la centralità e l’importanza del tema della logistica urbana sostenibile nella definizione di politiche pubbliche finalizzate al miglioramento del benessere e della salute nelle aree urbane. Le inefficienze del settore logistico infatti, soprattutto nelle attività di ultimo miglio, sono ancora molte, con margini di intervento e di miglioramento ampi e ancora in parte da esplorare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
01_06_2017_Croci Grasso_Politiche innovative logistica.pdf
non disponibili
Descrizione: Bozza pre-print
Tipologia:
Documento in Pre-print (Pre-print document)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
370.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
370.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.