Alla luce della crescente esigenza di riqualificazione del patrimonio infrastrutturale e della forte attenzione al contenimento della spesa pubblica, il modello di finanziamento denominato “project financing” pare riscontrare un significativo consenso, a livello internazionale, riguardo alle possibilità di innescare un effetto moltiplicatore delle risorse disponibili. Il contributo propone un analisi economico-finanziaria dell'applicabilità di questo modello di finanziamento nel contesto ferroviario italiano. La metodologia è testata su un caso concreto: il raddoppio della linea ferroviaria Milano-Mortara.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Presupposti ed opportunità per il ricorso al project financing negli investimenti infrastrutturali nell’ambito del trasporto ferroviario regionale |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Autori: | |
Autori: | Calciolari, Stefano |
Rivista: | AZIENDA PUBBLICA |
Abstract: | Alla luce della crescente esigenza di riqualificazione del patrimonio infrastrutturale e della forte attenzione al contenimento della spesa pubblica, il modello di finanziamento denominato “project financing” pare riscontrare un significativo consenso, a livello internazionale, riguardo alle possibilità di innescare un effetto moltiplicatore delle risorse disponibili. Il contributo propone un analisi economico-finanziaria dell'applicabilità di questo modello di finanziamento nel contesto ferroviario italiano. La metodologia è testata su un caso concreto: il raddoppio della linea ferroviaria Milano-Mortara. |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |