Il saggio comincia sottolineando il notevole impatto che il referendum sulla Brexit dello scorso giugno 2016 ha avuto sul sistema politico e costituzionale del Regno Unito, per poi elaborare alcune riflessioni sul futuro del Regno Unito stesso dopo l’uscita dall’Unione europea. In particolare l’autore sottolinea come la Scozia, dopo aver votato a grande maggioranza per restare nell’Unione europea, si trovi ora in una situazione piuttosto difficile ossia una “no win situation”. L’indizione di un altro referendum sull’indipendenza appare nel breve termine improbabile soprattutto per ragioni economiche e comunque in caso di vittoria del Sì non pare scontato che alla Scozia verrebbe concessa una procedura facilitata per riaccedere all’Unione europea. Inoltre, nelle elezioni lampo del giugno 2017, lo Scottish National Party ha perso 22 seggi, il che indebolisce ulteriormente le posizioni indipendentiste. L’autore procede poi descrivendo la situazione in Irlanda del Nord, che appare, da un punto di vista sia economico che politico, ancor più instabile di quella scozzese, anche in quanto sarebbe l’unica parte del Regno ad avere una frontiera terrestre con il resto dell’Unione europea. Passando ad analizzare i risultati delle elezioni dell’Assemblea nordirlandese, l’autore osserva come i partiti pro-europei abbiano guadagnato terreno mentre il partito unionista di Arlene Foster (Dup) appare aver pagato un alto prezzo per il suo inspiegabile sostegno alla Brexit; tuttavia gli Unionisti si trovano ora a prestare un supporto decisivo a Theresa May dopo la perdita della maggioranza nella Camera dei Comuni alle recenti elezioni. Il ruolo chiave del Dup, assieme ai 12 seggi ottenuti dal partito conservatore in Scozia, pare nel breve termine poter scongiurare la dissoluzione del Regno Unito. Detto questo, un momento di “scontro” costituzionale fra il Governo centrale e le nazioni “devolute” appare inevitabile all’orizzonte con riguardo al Great Repeal Act.
Was it an act of self-dissolution? Brexit and the future of the United Kingdom
Frosini, Justin Orlando
2017
Abstract
Il saggio comincia sottolineando il notevole impatto che il referendum sulla Brexit dello scorso giugno 2016 ha avuto sul sistema politico e costituzionale del Regno Unito, per poi elaborare alcune riflessioni sul futuro del Regno Unito stesso dopo l’uscita dall’Unione europea. In particolare l’autore sottolinea come la Scozia, dopo aver votato a grande maggioranza per restare nell’Unione europea, si trovi ora in una situazione piuttosto difficile ossia una “no win situation”. L’indizione di un altro referendum sull’indipendenza appare nel breve termine improbabile soprattutto per ragioni economiche e comunque in caso di vittoria del Sì non pare scontato che alla Scozia verrebbe concessa una procedura facilitata per riaccedere all’Unione europea. Inoltre, nelle elezioni lampo del giugno 2017, lo Scottish National Party ha perso 22 seggi, il che indebolisce ulteriormente le posizioni indipendentiste. L’autore procede poi descrivendo la situazione in Irlanda del Nord, che appare, da un punto di vista sia economico che politico, ancor più instabile di quella scozzese, anche in quanto sarebbe l’unica parte del Regno ad avere una frontiera terrestre con il resto dell’Unione europea. Passando ad analizzare i risultati delle elezioni dell’Assemblea nordirlandese, l’autore osserva come i partiti pro-europei abbiano guadagnato terreno mentre il partito unionista di Arlene Foster (Dup) appare aver pagato un alto prezzo per il suo inspiegabile sostegno alla Brexit; tuttavia gli Unionisti si trovano ora a prestare un supporto decisivo a Theresa May dopo la perdita della maggioranza nella Camera dei Comuni alle recenti elezioni. Il ruolo chiave del Dup, assieme ai 12 seggi ottenuti dal partito conservatore in Scozia, pare nel breve termine poter scongiurare la dissoluzione del Regno Unito. Detto questo, un momento di “scontro” costituzionale fra il Governo centrale e le nazioni “devolute” appare inevitabile all’orizzonte con riguardo al Great Repeal Act.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Frosini_Brexit and the Future UK_IDF.pdf
non disponibili
Descrizione: PDF PUBBLICAZIONE FINALE
Tipologia:
Pdf editoriale (Publisher's layout)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
137.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
137.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.