Forse qualcuno non si è ancora accorto che la Finanza è radicalmente cambiata. Per sempre. Per un decennio e più la Finanza aziendale (corporate finance) è stata maltrattata, abusata, confusa con altre discipline - essenzialmente quantitative - se non contrabbandata per pura modellistica da "computer-dipendenti". No, la Finanza aziendale è (ed è sempre stata) la disciplina che studia raccolta e impiego di risorse; che mira al conseguimento di un equilibrio di lungo termine attraverso adeguati processi di pianificazione e programmazione; che controlla e gestisce il rischio, nell’operatività ordinaria e straordinaria. La Finanza aziendale mette nel suo mirino gli imprenditori, le imprese, le istituzioni; attraverso i mercati e la dinamica dei flussi, ricerca l’equilibrio di sistema e si ispira alla sostenibilità. A trent’anni dall'uscita del Trattato di Finanza Aziendale curato da un Maestro della materia, Giorgio Pivato, un’opera (in due volumi) che riscopre e conferma il vero senso, i contenuti più radicati della Finanza aziendale.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Valutazione degli intangibili | |
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Autori: | ||
Autori: | Lombardi, Maurizio Leonardo; F., Marelli | |
Titolo del libro: | Finanza Aziendale 2 | |
Tutti i curatori: | M. Dallocchio, A. Salvi | |
ISBN: | 9788823821484 | |
Abstract: | Forse qualcuno non si è ancora accorto che la Finanza è radicalmente cambiata. Per sempre. Per un decennio e più la Finanza aziendale (corporate finance) è stata maltrattata, abusata, confusa con altre discipline - essenzialmente quantitative - se non contrabbandata per pura modellistica da "computer-dipendenti". No, la Finanza aziendale è (ed è sempre stata) la disciplina che studia raccolta e impiego di risorse; che mira al conseguimento di un equilibrio di lungo termine attraverso adeguati processi di pianificazione e programmazione; che controlla e gestisce il rischio, nell’operatività ordinaria e straordinaria. La Finanza aziendale mette nel suo mirino gli imprenditori, le imprese, le istituzioni; attraverso i mercati e la dinamica dei flussi, ricerca l’equilibrio di sistema e si ispira alla sostenibilità. A trent’anni dall'uscita del Trattato di Finanza Aziendale curato da un Maestro della materia, Giorgio Pivato, un’opera (in due volumi) che riscopre e conferma il vero senso, i contenuti più radicati della Finanza aziendale. | |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume, capitolo o saggio scientifico |