Le società fiduciarie si propongono di assumere l’amministrazione di beni per conto di terzi assicurando riservatezza e anonimato, elementi assai utili in diversi casi concreti, come la funzione di sostituto d’imposta, i passaggi generazionali in azienda, la riservatezza concorrenziale e la voluntary disclosure. Esercitano quindi un mestiere delicato, che è oggetto di revisione normativa da parte delle autorità di vigilanza. Il loro futuro è problematico e lascia immaginare una concentrazione del settore e una selezione delle società che lo costituiscono.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le società fiduciarie: natura e funzioni | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Autori: | ||
Autori: | Ruozi, Roberto | |
Rivista: | ECONOMIA & MANAGEMENT | |
Abstract: | Le società fiduciarie si propongono di assumere l’amministrazione di beni per conto di terzi assicurando riservatezza e anonimato, elementi assai utili in diversi casi concreti, come la funzione di sostituto d’imposta, i passaggi generazionali in azienda, la riservatezza concorrenziale e la voluntary disclosure. Esercitano quindi un mestiere delicato, che è oggetto di revisione normativa da parte delle autorità di vigilanza. Il loro futuro è problematico e lascia immaginare una concentrazione del settore e una selezione delle società che lo costituiscono. | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista scientifica |