Agli albori della giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di fiscalità diretta, i Giudici del Lussemburgo si erano principalmente votati ad elaborare principî che trascendessero le specificità delle imposte considerate e che definissero i principali possibili punti di conflitto fra l???esercizio delle libertà fondamentali e talune previsioni degli ordinamenti tributari di alcuni Stati membri. Si è quindi parlato a tal proposito di un processo che ha condotto a una cosiddetta ???integrazione negativa??? dei sistemi fiscali degli Stati membri anche nel campo dell???imposizione diretta, altrimenti non coperta, se con riferimento a taluni ambiti specifici, dal processo di armonizzazione europea. Dopo il succedersi di numerosi leading case che hanno condotto all???affermazione dei predetti principî, la Corte sembra più di recente essersi dedicata a variazioni sul tema volte ad applicare a casi particolari, divergenti per circostanze fattuali e giuridiche dai predetti leading case, le dottrine precedentemente elaborate.
Temi fiscali societari nella giurisprudenza della corte di giustizia
GARBARINO, CARLO;TURINA, ALESSANDRO
2014
Abstract
Agli albori della giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di fiscalità diretta, i Giudici del Lussemburgo si erano principalmente votati ad elaborare principî che trascendessero le specificità delle imposte considerate e che definissero i principali possibili punti di conflitto fra l???esercizio delle libertà fondamentali e talune previsioni degli ordinamenti tributari di alcuni Stati membri. Si è quindi parlato a tal proposito di un processo che ha condotto a una cosiddetta ???integrazione negativa??? dei sistemi fiscali degli Stati membri anche nel campo dell???imposizione diretta, altrimenti non coperta, se con riferimento a taluni ambiti specifici, dal processo di armonizzazione europea. Dopo il succedersi di numerosi leading case che hanno condotto all???affermazione dei predetti principî, la Corte sembra più di recente essersi dedicata a variazioni sul tema volte ad applicare a casi particolari, divergenti per circostanze fattuali e giuridiche dai predetti leading case, le dottrine precedentemente elaborate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.