Il diritto alla trasparenza degli atti pubblici non è solo un diritto dei cittadini ma anche un criterio per l’efficienza dei pubblici uffici e un contributo per la lotta alla corruzione: ogni magistrato, medico o docente, con l’ingresso nella professione, firma un contratto sociale implicito che rende pubblico e giudicabile il suo operato. La digitalizzazione della pubblica amministrazione, come ha scritto l’Economist, può essere per l’Italia un’autentica rivoluzione perché, oltre ad aumentare l’efficienza dei servizi e del sistema pubblico, può scatenare un indotto importante d’innovazione e infrastrutture. Occorre però superare anzitutto la scarsa interazione tra i sistemi digitali a livello nazionale e la mancanza di una regolazione dell’accesso ai dati pubblici che in molti paesi sta dando vita a nuove imprese e iniziative basate sul riutilizzo di quei dati. In queste pagine, partendo dallo studio di due casi cruciali come la giustizia e la sanità, si spiega come e perché occorre mettere in atto al più presto un progetto che preveda: bandi con meccanismi incentivanti per sviluppare tecnologie cloud in cui convogliare le banche dati; una normativa che promuova l’apertura dei dati delle amministrazioni; e un modello di incentivi per il trasferimento di best practice digitali tra enti territoriali e uffici pubblici.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Lo stato digitale: Come l'innovazione rivoluziona il rapporto con i cittadini |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Autori: | |
Autori: | Bertoni, Aura; Fosfuri, Andrea; Gambardella, Alfonso; Nasi, Greta |
ISBN: | 9788861266865 |
Editore: | RCS Libri |
Nazione editore: | ITALIA |
Abstract: | Il diritto alla trasparenza degli atti pubblici non è solo un diritto dei cittadini ma anche un criterio per l’efficienza dei pubblici uffici e un contributo per la lotta alla corruzione: ogni magistrato, medico o docente, con l’ingresso nella professione, firma un contratto sociale implicito che rende pubblico e giudicabile il suo operato. La digitalizzazione della pubblica amministrazione, come ha scritto l’Economist, può essere per l’Italia un’autentica rivoluzione perché, oltre ad aumentare l’efficienza dei servizi e del sistema pubblico, può scatenare un indotto importante d’innovazione e infrastrutture. Occorre però superare anzitutto la scarsa interazione tra i sistemi digitali a livello nazionale e la mancanza di una regolazione dell’accesso ai dati pubblici che in molti paesi sta dando vita a nuove imprese e iniziative basate sul riutilizzo di quei dati. In queste pagine, partendo dallo studio di due casi cruciali come la giustizia e la sanità, si spiega come e perché occorre mettere in atto al più presto un progetto che preveda: bandi con meccanismi incentivanti per sviluppare tecnologie cloud in cui convogliare le banche dati; una normativa che promuova l’apertura dei dati delle amministrazioni; e un modello di incentivi per il trasferimento di best practice digitali tra enti territoriali e uffici pubblici. |
Appare nelle tipologie: | 30 - Monograph or scientific treatise (edited work) / Monografia o trattato scientifico |