Gli scritti racchiusi in questo numero, provano a sondare la costruzione dei legami parentali ‘orizzontali’, saggiandone la loro tenuta ed i mutamenti di significato che subiscono nel tempo. L'obiettivo è comprendere le ricadute in termini sociali (oltre che economiche) del diffodersi di questo tipo di legami.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Per linee orizzontali. Parentela e famiglia in Italia settentrionale in età moderna |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Autori: | |
Autori: | DI TULLIO, Matteo; C., Lorenzini |
Rivista: | POPOLAZIONE E STORIA |
Abstract: | Gli scritti racchiusi in questo numero, provano a sondare la costruzione dei legami parentali ‘orizzontali’, saggiandone la loro tenuta ed i mutamenti di significato che subiscono nel tempo. L'obiettivo è comprendere le ricadute in termini sociali (oltre che economiche) del diffodersi di questo tipo di legami. |
Appare nelle tipologie: | 51 - Editorship of special issues of journals / Curatela di numeri speciali di riviste |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.