Il volume raccoglie gli atti di due seminari organizzati dalla Fondazione ifel ?che vertono sulla semplificazione amministrativa e sulle privatizzazioni, entrambe ?riguardate nel loro rapporto con la finanza locale. I temi, apparentemente assai ?lontani, in realtà presentano molti punti di contatto tra loro. In fondo, ?la privatizzazione rappresenta la forma estrema di semplificazione ?con l'eliminazione totale della presenza pubblica. ?Ciò è avvenuto almeno nel contesto italiano. In ordinamenti più evoluti, ?la struttura pubblica non viene percepita come intrinsecamente incompatibile ?con l'efficienza e anzi può venire usata proprio come strumento pilota di capacità ?e rendimento. Per vero, anche nell'ordinamento costituzionale del nostro Paese ?i valori di efficienza e buon andamento, sanciti dall'art. 97, dovrebbero garantire ?lo stesso risultato, ma la percezione dell'opinione pubblica è da tempo ?radicalmente diversa.?Le testimonianze raccolte in questo volume offrono al regolatore nostrano molti ?spunti di riflessione sull'argomento, anche se è ormai ben noto che l'esperienza ?di un determinato ordinamento non è mai meccanicamente applicabile a realtà ?diverse, nonostante le molte affinità nella cultura amministrativa
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Introduzione a Semplificazione amministrativa, privatizzazione e finanza locale. Esperienze nazionali a confronto - Atti dei Seminari IFEL, Roma, 11-25/6/2012 |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Autori: | |
Autori: | Ferrari, GIUSEPPE FRANCO |
Titolo del libro: | Semplificazione amministrativa, privatizzazione e finanza locale. Esperienze nazionali a confronto |
Tutti i curatori: | Giuseppe Franco Ferrari |
Abstract: | Il volume raccoglie gli atti di due seminari organizzati dalla Fondazione ifel ?che vertono sulla semplificazione amministrativa e sulle privatizzazioni, entrambe ?riguardate nel loro rapporto con la finanza locale. I temi, apparentemente assai ?lontani, in realtà presentano molti punti di contatto tra loro. In fondo, ?la privatizzazione rappresenta la forma estrema di semplificazione ?con l'eliminazione totale della presenza pubblica. ?Ciò è avvenuto almeno nel contesto italiano. In ordinamenti più evoluti, ?la struttura pubblica non viene percepita come intrinsecamente incompatibile ?con l'efficienza e anzi può venire usata proprio come strumento pilota di capacità ?e rendimento. Per vero, anche nell'ordinamento costituzionale del nostro Paese ?i valori di efficienza e buon andamento, sanciti dall'art. 97, dovrebbero garantire ?lo stesso risultato, ma la percezione dell'opinione pubblica è da tempo ?radicalmente diversa.?Le testimonianze raccolte in questo volume offrono al regolatore nostrano molti ?spunti di riflessione sull'argomento, anche se è ormai ben noto che l'esperienza ?di un determinato ordinamento non è mai meccanicamente applicabile a realtà ?diverse, nonostante le molte affinità nella cultura amministrativa |
Appare nelle tipologie: | 23 - Short introduction / Breve introduzione |