Un recente caso, già discusso con esiti alterni in tre gradi di giudizio davanti alle Corti di giustizia del Regno Unito, e poi dibattuto, anche qui con diverse soluzioni, davanti alla Corte Europea dei diritti dell'uomo, ha posto il problema della compatibilità dell'usucapione con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo e ciò sia nei suoi presupposti teorici, sia nelle sue concrete regole operazionali. I profili di criticità attengono all'assenza di una causa di pubblica utilità e all'assenza della previsione di un "serio ristoro" per operare il passaggio di proprietà da un soggetto privato a favore di altro soggetto privato. Profili problematici analoghi si incontrano in altre e diverse vicende acquisitive della proprietà invito domino, quali gli acquisti a non domino, imponendo anche in tali casi l'analisi di compatibilità di tali istituti con i principii della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, atteso che anche in queste vicende acquisitive si assiste alla sottrazione della proprietà altrui senza la corresponsione di alcun indennizzo o compenso. Il saggio, dopo ampia analisi, si conclude con una soluzione problematica in tema di usucapione e con una soluzione di parziale incompatibilità in tema di acquisti a non domino.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Usucapione, acquisti a non domino e Convenzione europea dei diritti dell'uomo |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Autori: | |
Autori: | Guarneri, Attilio |
Rivista: | LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA |
Abstract: | Un recente caso, già discusso con esiti alterni in tre gradi di giudizio davanti alle Corti di giustizia del Regno Unito, e poi dibattuto, anche qui con diverse soluzioni, davanti alla Corte Europea dei diritti dell'uomo, ha posto il problema della compatibilità dell'usucapione con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo e ciò sia nei suoi presupposti teorici, sia nelle sue concrete regole operazionali. I profili di criticità attengono all'assenza di una causa di pubblica utilità e all'assenza della previsione di un "serio ristoro" per operare il passaggio di proprietà da un soggetto privato a favore di altro soggetto privato. Profili problematici analoghi si incontrano in altre e diverse vicende acquisitive della proprietà invito domino, quali gli acquisti a non domino, imponendo anche in tali casi l'analisi di compatibilità di tali istituti con i principii della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, atteso che anche in queste vicende acquisitive si assiste alla sottrazione della proprietà altrui senza la corresponsione di alcun indennizzo o compenso. Il saggio, dopo ampia analisi, si conclude con una soluzione problematica in tema di usucapione e con una soluzione di parziale incompatibilità in tema di acquisti a non domino. |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |