Il saggio analizza la gestione dei patrimoni fondiari di due tra i più importanti enti caritativi milanesi nel corso dell'età moderna. Il lavoro mette in luce la dinamica di miglioramento dei poderi e di concentrazione dei patrimoni nella bassa lombarda, a dimostrazione di un continuo incremento del valore del patrimonio dei due enti.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La gestione del patrimonio fondiario della Misericordia e delle Quattro Marie in età moderna. Un'analisi di lungo periodo | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Autori: | ||
Autori: | Di Tullio, Matteo | |
Titolo del libro: | Il paese dell'acqua. I Luoghi Pii Elemosinieri di Milano e le loro terre: un itinerario nel paesaggio dal medioevo ai nostri giorni | |
Tutti i curatori: | L. Aiello, M. Bascapè, S. Rebora | |
ISBN: | 9788871852362 | |
Abstract: | Il saggio analizza la gestione dei patrimoni fondiari di due tra i più importanti enti caritativi milanesi nel corso dell'età moderna. Il lavoro mette in luce la dinamica di miglioramento dei poderi e di concentrazione dei patrimoni nella bassa lombarda, a dimostrazione di un continuo incremento del valore del patrimonio dei due enti. | |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume, capitolo o saggio scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.