La crisi dell’eurozona ha suscitato molteplici interventi che sono riusciti sinora ad evitare il tracollo, ma non a innescare la ripresa. In questo articolo passiamo in rassegna le principali misure, volte da un lato ad arginare gli effetti della crisi, soprattutto per mezzo di politiche monetarie espansive, e dall’altro ad attaccarne le presunte cause, in particolare attraverso l’irrigidimento delle politiche di bilancio. Mostriamo, poi, come la scarsa efficacia di tali rimedi dipenda da una diagnosi sbagliata, che imputa la crisi alla fragilità dei conti pubblici dei c.d. paesi periferici, senza riconoscere la radice del problema che sta negli squilibri dei conti esteri che dividono l’Europa fra creditori e debitori. Infine, proponiamo di creare presso la BCE (appoggiandosi al sistema Target2) una nuova fonte di finanziamento (Target3), ispirata alla Clearing Union di Keynes, destinata ad agevolare il riassorbimento di tali squilibri e il finanziamento dell’economia reale.

Il debito dell’Europa con se stessa. Analisi e riforma della governance europea di fronte alla crisi

FANTACCI, LUCA;
2013

Abstract

La crisi dell’eurozona ha suscitato molteplici interventi che sono riusciti sinora ad evitare il tracollo, ma non a innescare la ripresa. In questo articolo passiamo in rassegna le principali misure, volte da un lato ad arginare gli effetti della crisi, soprattutto per mezzo di politiche monetarie espansive, e dall’altro ad attaccarne le presunte cause, in particolare attraverso l’irrigidimento delle politiche di bilancio. Mostriamo, poi, come la scarsa efficacia di tali rimedi dipenda da una diagnosi sbagliata, che imputa la crisi alla fragilità dei conti pubblici dei c.d. paesi periferici, senza riconoscere la radice del problema che sta negli squilibri dei conti esteri che dividono l’Europa fra creditori e debitori. Infine, proponiamo di creare presso la BCE (appoggiandosi al sistema Target2) una nuova fonte di finanziamento (Target3), ispirata alla Clearing Union di Keynes, destinata ad agevolare il riassorbimento di tali squilibri e il finanziamento dell’economia reale.
2013
Fantacci, Luca; Andrea, Papetti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/3862722
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact