Il retail banking è passato attraverso: ristrutturazioni prevalentemente organizzative; segmentazioni della domanda ispirate a criteri fondanti la rilevanza degli assets gestiti ovvero di fatturato prodotto, secondo il segmento di appartenenza; ampliamento della tecnologia e sviluppo della multicanalità e competizione in prevalenza sul prezzo o tramite sfruttamento del vantaggio legato alla prossimità fisica della banca al cliente. I risultati raggiunti sono stati importanti; ma altrettanto importanti sono i punti di debolezza che, oggi, il mercato tende ad attribuire alla banca retail, sia in quanto azienda di servizi sia in quanto banca.
Retail banking: tra passato e presente. In direzione di quale futuro?
OMARINI, ANNA EUGENIA
2013
Abstract
Il retail banking è passato attraverso: ristrutturazioni prevalentemente organizzative; segmentazioni della domanda ispirate a criteri fondanti la rilevanza degli assets gestiti ovvero di fatturato prodotto, secondo il segmento di appartenenza; ampliamento della tecnologia e sviluppo della multicanalità e competizione in prevalenza sul prezzo o tramite sfruttamento del vantaggio legato alla prossimità fisica della banca al cliente. I risultati raggiunti sono stati importanti; ma altrettanto importanti sono i punti di debolezza che, oggi, il mercato tende ad attribuire alla banca retail, sia in quanto azienda di servizi sia in quanto banca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.