Il sistema della ricerca è al centro, in questi ultimi mesi, di significativi cambiamenti. In particolare, al centro del dibattito vi è la necessità di ridefinire le modalità di determinazione degli obiettivi e dei processi connessi agli istituti premiali e di produrre un miglioramento delle performance delle amministrazioni pubbliche. Il corso si pone l’obiettivo di favorire il confronto tra gli enti di ricerca sui temi di maggiore attualità in questo periodo e di identificare possibili prospettive e linee evolutive per il sistema della ricerca. In particolare, si cercherà di fare il punto della situazione sugli obiettivi strategici e gli interventi normativi della riforma Brunetta e su quanto proviene dal dibattito scientifico e professionale in materia. Un focus particolare sarà dedicato al ruolo strategico che la comunicazione deve assumere per affrontare le questioni connesse agli sviluppi scientifici e tecnologici e per favorire il dialogo tra il mondo della ricerca, pubblica amministrazione e la società nel suo complesso. Si discuterà inoltre, durante il corso, dell’importanza dei controlli preventivi e della centralità della gestione dei problemi legati alla sicurezza e al rischio, e del provvedimento di riordino degli enti di ricerca che modifica le regole per l’erogazione dei finanziamenti introducendo criteri di merito.
Attuare la valutazione della performance
BARBIERI, MARTA
2010
Abstract
Il sistema della ricerca è al centro, in questi ultimi mesi, di significativi cambiamenti. In particolare, al centro del dibattito vi è la necessità di ridefinire le modalità di determinazione degli obiettivi e dei processi connessi agli istituti premiali e di produrre un miglioramento delle performance delle amministrazioni pubbliche. Il corso si pone l’obiettivo di favorire il confronto tra gli enti di ricerca sui temi di maggiore attualità in questo periodo e di identificare possibili prospettive e linee evolutive per il sistema della ricerca. In particolare, si cercherà di fare il punto della situazione sugli obiettivi strategici e gli interventi normativi della riforma Brunetta e su quanto proviene dal dibattito scientifico e professionale in materia. Un focus particolare sarà dedicato al ruolo strategico che la comunicazione deve assumere per affrontare le questioni connesse agli sviluppi scientifici e tecnologici e per favorire il dialogo tra il mondo della ricerca, pubblica amministrazione e la società nel suo complesso. Si discuterà inoltre, durante il corso, dell’importanza dei controlli preventivi e della centralità della gestione dei problemi legati alla sicurezza e al rischio, e del provvedimento di riordino degli enti di ricerca che modifica le regole per l’erogazione dei finanziamenti introducendo criteri di merito.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.