Un volume dedicato al bilancio delle banche era necessario. Questa lacuna , non così evidente quando vigevano le regole per il bilancio bancario codificate dal D.Lgs. 87/92, è forse conseguenza del grado di analiticità dei principi contabili, che, insieme alla Circolare n.262/2005 della Banca d’Italia, già contengono risposta alla maggior parte delle domande. O forse è conseguenza di una certa instabilità dei principi. O ancora, potrebbe in parte essere conseguenza delle necessarie, ma non così diffuse, competenze trasversali per affrontare il tema del bilancio bancario, competenze in materia di contabilità e bilancio, finanza e risk management, gestione bancaria. Il libro si propone di esaminare i profili più rilevanti del bilancio bancario, senza la velleità di costituire un trattato omnicomprensivo, affrontati con l’ausilio di studiosi e professionisti provenienti dalle Università, dalle banche, dalla revisione contabile, dalla consulenza, che potessero portare contributi di riflessione critica ed esperienze concret
Il bilancio della banca
RUTIGLIANO, MICHELE
2011
Abstract
Un volume dedicato al bilancio delle banche era necessario. Questa lacuna , non così evidente quando vigevano le regole per il bilancio bancario codificate dal D.Lgs. 87/92, è forse conseguenza del grado di analiticità dei principi contabili, che, insieme alla Circolare n.262/2005 della Banca d’Italia, già contengono risposta alla maggior parte delle domande. O forse è conseguenza di una certa instabilità dei principi. O ancora, potrebbe in parte essere conseguenza delle necessarie, ma non così diffuse, competenze trasversali per affrontare il tema del bilancio bancario, competenze in materia di contabilità e bilancio, finanza e risk management, gestione bancaria. Il libro si propone di esaminare i profili più rilevanti del bilancio bancario, senza la velleità di costituire un trattato omnicomprensivo, affrontati con l’ausilio di studiosi e professionisti provenienti dalle Università, dalle banche, dalla revisione contabile, dalla consulenza, che potessero portare contributi di riflessione critica ed esperienze concretI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.