La voce ha ad oggetto il sistema cd. “participation exemption” che adotta il metodo dell’esenzione (totale o parziale) per evitare la doppia imposizione internazionale delle plusvalenze su partecipazioni, in analogia con quanto accade in altri Stati. La esenzione delle plusvalenze è subordinata a diversi requisiti e si affianca ad un regime di tassabilità ordinaria delle altre plusvalenze. La voce analizza gli aspetti internazionali ed i collegamenti tra il regime della participation exemption ed altri meccanismi impositivi internazionali (consolidato nazionale e mondiale, trasparenza, thin cap, pro rata, altri perimetri di gruppo).
Plusvalenze su partecipazioni (regime imposte dirette)
GARBARINO, CARLO
2012
Abstract
La voce ha ad oggetto il sistema cd. “participation exemption” che adotta il metodo dell’esenzione (totale o parziale) per evitare la doppia imposizione internazionale delle plusvalenze su partecipazioni, in analogia con quanto accade in altri Stati. La esenzione delle plusvalenze è subordinata a diversi requisiti e si affianca ad un regime di tassabilità ordinaria delle altre plusvalenze. La voce analizza gli aspetti internazionali ed i collegamenti tra il regime della participation exemption ed altri meccanismi impositivi internazionali (consolidato nazionale e mondiale, trasparenza, thin cap, pro rata, altri perimetri di gruppo).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.