In questo volume studiosi ed esperti di diversi saperi hanno analizzato le tendenze in atto dell’urbanizzazione, contestualizzando nell’evoluzione del quadro normativo le tensioni e le correlazioni tra pressione edificatoria, degrado paesaggistico, rischi ambientali, esigenze finanziarie dei Comuni e strumenti urbanistici. L’indagine svolta ha dimostrato che è possibile muoversi verso un “nuova urbanistica”, a condizione che siano perseguiti il contenimento del consumo del suolo, il recupero di un ruolo virtuoso degli enti locali, nonché il coinvolgimento dei privati in un contesto segnato da una riconquistata capacità di governance da parte dei pubblici poteri. Tutti questi obiettivi possono essere realizzati se gli attori coinvolti in tale processo credano, in maniera convinta, alla svolta culturale, centrata sulla riqualificazione e sul riuso tanto delle aree dismesse quanto di quelle urbane degradate e realizzata grazie a politiche pubbliche coerenti e combinate ad adeguate forme di incentivazione della rigenerazione urbana.
Consumo del territorio, crisi del paesaggio e finanza locale. Verso una nuova urbanistica
VEDASCHI, ARIANNA
2011
Abstract
In questo volume studiosi ed esperti di diversi saperi hanno analizzato le tendenze in atto dell’urbanizzazione, contestualizzando nell’evoluzione del quadro normativo le tensioni e le correlazioni tra pressione edificatoria, degrado paesaggistico, rischi ambientali, esigenze finanziarie dei Comuni e strumenti urbanistici. L’indagine svolta ha dimostrato che è possibile muoversi verso un “nuova urbanistica”, a condizione che siano perseguiti il contenimento del consumo del suolo, il recupero di un ruolo virtuoso degli enti locali, nonché il coinvolgimento dei privati in un contesto segnato da una riconquistata capacità di governance da parte dei pubblici poteri. Tutti questi obiettivi possono essere realizzati se gli attori coinvolti in tale processo credano, in maniera convinta, alla svolta culturale, centrata sulla riqualificazione e sul riuso tanto delle aree dismesse quanto di quelle urbane degradate e realizzata grazie a politiche pubbliche coerenti e combinate ad adeguate forme di incentivazione della rigenerazione urbana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.