L'articolo esamina criticamente la disciplina degli impegni così come applicata dall'Autorità garante della concorrenza. La tesi principale è che l'eccesso di flessibilità nel disegnare il nuovo potere di decisione, enfatizzato anche dalla sentenza Alrosa della Corte di giustizia, abbia determinato un utilizzo eccessivo dello strumento, a detrimento delle funzioni proprie dell'Autorità garante. La Rivista delle società è storicamente tra le più autorevoli nel campo del diritto commerciale e gode di notevole prestigio anche all'estero. E' classificata nella fascia A dall'ANVUR.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La disciplina italiana degli impegni antitrust, ossia l’uso e l’abuso di uno strumento di decisione (troppo) flessibile |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Autori: | |
Autori: | Ghezzi, Federico |
Rivista: | RIVISTA DELLE SOCIETA' |
Abstract: | L'articolo esamina criticamente la disciplina degli impegni così come applicata dall'Autorità garante della concorrenza. La tesi principale è che l'eccesso di flessibilità nel disegnare il nuovo potere di decisione, enfatizzato anche dalla sentenza Alrosa della Corte di giustizia, abbia determinato un utilizzo eccessivo dello strumento, a detrimento delle funzioni proprie dell'Autorità garante. La Rivista delle società è storicamente tra le più autorevoli nel campo del diritto commerciale e gode di notevole prestigio anche all'estero. E' classificata nella fascia A dall'ANVUR. |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |