L'A. prende in esame una sentenza della Suprema Corte di Cassazione dettata in tema di accertamento del nesso causale in relazione ad una fattispecie di omicidio colposo conseguente a mesotelioma polmonare. Osserva l'A. come, sulla scia del dictum della celebre sentenza delle sezioni unite, anche nel caso di specie la Corte ha ribadito come l'accertamento del nesso di causalità debba procedere per il canone non flessibile della sussunzione sotto leggi scientifiche, applicabili al caso concreto, sì che può dirsi che un antecedente è causa contingentemente necessaria di un evento solo se vi è una legge scientifica che autorizza una tale implicazione. Quando si verta in una situazione di causalità omissiva, la struttura dell'accertamento non muta nel suo versante sostanziale, con la decisione avvertenza che la legge scientifica dovrà però coprire un'affermazione del tipo "l'evento effettivamente verificatosi non sarebbe accaduto se nella sede causale, che lo ha effettivamente prodotto, vi fosse stato l'antecedente virtuale rappresentato dalla condotta doverosa omessa.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La Corte di cassazione e la causalità omissiva: il termine di una contrastata vicenda (Nota a Cass. sez. IV 18 febbraio 2003) |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Autori: | |
Autori: | Mucciarelli, Francesco |
Rivista: | IL FORO AMBROSIANO |
Abstract: | L'A. prende in esame una sentenza della Suprema Corte di Cassazione dettata in tema di accertamento del nesso causale in relazione ad una fattispecie di omicidio colposo conseguente a mesotelioma polmonare. Osserva l'A. come, sulla scia del dictum della celebre sentenza delle sezioni unite, anche nel caso di specie la Corte ha ribadito come l'accertamento del nesso di causalità debba procedere per il canone non flessibile della sussunzione sotto leggi scientifiche, applicabili al caso concreto, sì che può dirsi che un antecedente è causa contingentemente necessaria di un evento solo se vi è una legge scientifica che autorizza una tale implicazione. Quando si verta in una situazione di causalità omissiva, la struttura dell'accertamento non muta nel suo versante sostanziale, con la decisione avvertenza che la legge scientifica dovrà però coprire un'affermazione del tipo "l'evento effettivamente verificatosi non sarebbe accaduto se nella sede causale, che lo ha effettivamente prodotto, vi fosse stato l'antecedente virtuale rappresentato dalla condotta doverosa omessa. |
Appare nelle tipologie: | 05 - Case Notes (only for IUS Department) / Note a sentenza |