Il capitolo analizza, prendendo in considerazione le caratteristiche del sistema e il posizionamento degli stakeholder interessati (su tutti i produttori e gli utilizzatori attuali e potenziali di veicoli elettrici), le principali implicazioni dello sviluppo della mobilità elettrica: dai benefici ambientali ed energetici all’impatto sull'indotto della filiera automotive connessa, alle implicazioni di natura urbanistica e – più in generale – di organizzazione del territorio, alla necessità di intervento di adattamento e incentivazione della normativa affinché la mobilità elettrica possa svilupparsi.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Analisi di sistema | |
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Autori: | ||
Autori: | S., Campanari; A., Canepa; P., Girardi; Grea, Gabriele; G. M., Riva | |
Titolo del libro: | Sviluppare la mobilità elettrica | |
Tutti i curatori: | Lanfranco Senn | |
ISBN: | 9788897342076 | |
Abstract: | Il capitolo analizza, prendendo in considerazione le caratteristiche del sistema e il posizionamento degli stakeholder interessati (su tutti i produttori e gli utilizzatori attuali e potenziali di veicoli elettrici), le principali implicazioni dello sviluppo della mobilità elettrica: dai benefici ambientali ed energetici all’impatto sull'indotto della filiera automotive connessa, alle implicazioni di natura urbanistica e – più in generale – di organizzazione del territorio, alla necessità di intervento di adattamento e incentivazione della normativa affinché la mobilità elettrica possa svilupparsi. | |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume, capitolo o saggio scientifico |