A partire dagli anni Ottanta l'attenzione delle imprese di diversi settori e dimensioni si è concentrata sulla riconfigurazione dei processi di approvvigionamento, manifatturieri e distributivi sia dal punto di vista del miglioramento delle prassi interne ai confini aziendali, sia dal punto di vista della maggior collaborazione con le diverse realtà collocate a monte o a valle nella filiera produttiva. Nello scenario delineato, la capacità di coordinare le funzioni aziendali interne e la rete di interlocutori esterni, coinvolti a vario titolo nei processi produttivi, si configura tuttora come un'arma strategica, finalizzata a soddisfare le richieste della domanda, mantenedo adeguate performance qualitative e di costo. Il concetto di Supply Chain Management, nato come risposta a questo obiettivo, differisce dalle logiche tradizionali di gestione e controllo dei processi implementati lungo la catena logistica secondo quattro aspetti fondamentali: una sostanziale unità d'intenti fra tutti gli attori della filiera, un accentuato orientamento alla condivisione delle decisioni strategiche, la gestione intelligente dei flussi materiali e, come conseguenza diretta degli aspetti precedenti, un approccio integrato all'utilizzo deisistemi informativi aziendali per il supporto alla pianificazione e all'esecuzione dei processi lungo la supply chain.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I sistemi informativi per il supply chain management (SCM) | |
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Autori: | ||
Autori: | Salviotti, Gianluca | |
Titolo del libro: | Management volume 7 - Innovazione e tecnologie informatiche | |
Tutti i curatori: | F. Pennarola | |
ISBN: | 9780000000002 | |
Abstract: | A partire dagli anni Ottanta l'attenzione delle imprese di diversi settori e dimensioni si è concentrata sulla riconfigurazione dei processi di approvvigionamento, manifatturieri e distributivi sia dal punto di vista del miglioramento delle prassi interne ai confini aziendali, sia dal punto di vista della maggior collaborazione con le diverse realtà collocate a monte o a valle nella filiera produttiva. Nello scenario delineato, la capacità di coordinare le funzioni aziendali interne e la rete di interlocutori esterni, coinvolti a vario titolo nei processi produttivi, si configura tuttora come un'arma strategica, finalizzata a soddisfare le richieste della domanda, mantenedo adeguate performance qualitative e di costo. Il concetto di Supply Chain Management, nato come risposta a questo obiettivo, differisce dalle logiche tradizionali di gestione e controllo dei processi implementati lungo la catena logistica secondo quattro aspetti fondamentali: una sostanziale unità d'intenti fra tutti gli attori della filiera, un accentuato orientamento alla condivisione delle decisioni strategiche, la gestione intelligente dei flussi materiali e, come conseguenza diretta degli aspetti precedenti, un approccio integrato all'utilizzo deisistemi informativi aziendali per il supporto alla pianificazione e all'esecuzione dei processi lungo la supply chain. | |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume, capitolo o saggio scientifico |