Lo scritto analizza, anche in chiave critica, una nuova figura di danno che si è gradualmente introdotta nel nostro ordinamento, e cioè il danno endofamiliare; anche attraverso un'analisi comparatistica - con riferimento ai principali paesi europei di civil law e al sistema anglosassone - si identificano i criteri di attribuzione della responsabilità attualmente utilizzati dalla giurisprudenza, giungendo a proporre, in sede di conclusioni, di limitare l'ammissibilità della figura del danno endofamiliare a fattispecie connotate da una certa gravità onde evitare un'inutile proliferazione del contenzioso determinato da azioni risarcitorie basate su micro-illeciti conseguenti alla fisiologica convivenza familiare.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | El daño intra-familiar en la perspectiva europea | |
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Autori: | ||
Autori: | Lucchini Guastalla, Emanuele | |
Rivista: | REVISTA DE RESPONSABILIDAD CIVIL Y DE SEGUROS | |
Abstract: | Lo scritto analizza, anche in chiave critica, una nuova figura di danno che si è gradualmente introdotta nel nostro ordinamento, e cioè il danno endofamiliare; anche attraverso un'analisi comparatistica - con riferimento ai principali paesi europei di civil law e al sistema anglosassone - si identificano i criteri di attribuzione della responsabilità attualmente utilizzati dalla giurisprudenza, giungendo a proporre, in sede di conclusioni, di limitare l'ammissibilità della figura del danno endofamiliare a fattispecie connotate da una certa gravità onde evitare un'inutile proliferazione del contenzioso determinato da azioni risarcitorie basate su micro-illeciti conseguenti alla fisiologica convivenza familiare. | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista scientifica |