In che modo le imprese italiane acquisiscono informazioni economiche di tipo istituzionale e competitivo per la ricerca di clienti, fornitori e partner? In questo volume si presenta per la prima volta un quadro organico dello stato dell’arte in Italia. Si tratta di un territorio di indagine nuovo, che si è profondamente modificato con la progressiva adozione di strumenti quali le banche dati e gli accessi a queste tramite Internet. In piena rivoluzione della società dell’informazione il Registro delle Imprese ha silenziosamente alimentato e fatto crescere il mercato dell’informazione economica, che in Italia, fino alla metà degli anni Novanta, interessava quasi esclusivamente il mondo del credito e della finanza.
La società dell'informazione
BASAGLIA, STEFANO
2006
Abstract
In che modo le imprese italiane acquisiscono informazioni economiche di tipo istituzionale e competitivo per la ricerca di clienti, fornitori e partner? In questo volume si presenta per la prima volta un quadro organico dello stato dell’arte in Italia. Si tratta di un territorio di indagine nuovo, che si è profondamente modificato con la progressiva adozione di strumenti quali le banche dati e gli accessi a queste tramite Internet. In piena rivoluzione della società dell’informazione il Registro delle Imprese ha silenziosamente alimentato e fatto crescere il mercato dell’informazione economica, che in Italia, fino alla metà degli anni Novanta, interessava quasi esclusivamente il mondo del credito e della finanza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.