Il lavoro si pone l’obiettivo di analizzare gli effetti dell’evoluzione del grado di tutela degli azionisti sull’assetto proprietario delle imprese quotate alla Borsa di Milano appartenenti a tutti i settori (escluso il credito, le assicurazioni e i servizi finanziari) a distanza di 10 anni nel periodo compreso tra il 1985 e il 2005. Il caso italiano è particolarmente interessante in quanto i ) il nostro paese presenta le principali caratteristiche dei paesi di civil law: bassa tutela degli azionisti, alta concentrazione azionaria, separazione tra proprietà e controllo, alti benefici privati del controllo [La Porta et al. 1997; 1998; 1999; Zattoni 1999; Zingales 1994]; ii ) il legislatore italiano ha emanato – a partire dalla fine degli anni Novanta – numerose riforme volte ad aumentare la tutela legale degli azionisti [Enriques e Volpin 2007; Mengoli, Pazzaglia e Sapienza 2007].
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’impatto della tutela legale degli azionisti sull’assetto proprietario delle imprese. Un’analisi longitudinale sulle imprese italiane quotate |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Autori: | |
Autori: | Zattoni, Alessandro; Cuomo, Francesca |
Titolo del libro: | Corporate governance: governo, controllo e struttura finanziaria |
Tutti i curatori: | Maggioni V., Potito L., Viganò R. |
ISBN: | 9788815132949 |
Abstract: | Il lavoro si pone l’obiettivo di analizzare gli effetti dell’evoluzione del grado di tutela degli azionisti sull’assetto proprietario delle imprese quotate alla Borsa di Milano appartenenti a tutti i settori (escluso il credito, le assicurazioni e i servizi finanziari) a distanza di 10 anni nel periodo compreso tra il 1985 e il 2005. Il caso italiano è particolarmente interessante in quanto i ) il nostro paese presenta le principali caratteristiche dei paesi di civil law: bassa tutela degli azionisti, alta concentrazione azionaria, separazione tra proprietà e controllo, alti benefici privati del controllo [La Porta et al. 1997; 1998; 1999; Zattoni 1999; Zingales 1994]; ii ) il legislatore italiano ha emanato – a partire dalla fine degli anni Novanta – numerose riforme volte ad aumentare la tutela legale degli azionisti [Enriques e Volpin 2007; Mengoli, Pazzaglia e Sapienza 2007]. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |