Scommettereste mai che, in questo periodo di crisi del settore bancario, c’è qualcuno che festeggia un successo? Webank, la banca online del Gruppo Bipiemme, quest’anno compie dieci anni. E in questo libro Andrea Cardamone racconta la sua avventura alla guida della banca online pioniere dell’internet banking in Italia. Tra i fattori vincenti una visione del futuro lungimirante, la convergenza di scelte strategiche e tattiche in un mercato che cambia rapidamente, una naturale predisposizione alla relazione con il cliente e una condivisione senza compromessi delle logiche e del linguaggio del web. Dopo l’introduzione di Carlo Massarini, un vero e proprio excursus su internet e gli internauti dal 1999 a oggi, i primi capitoli raccontano la storia dell’online banking in Italia, le sfide e le linee di evoluzione di Webank alla luce dei cambiamenti emersi – anche – dalla recente crisi finanziaria, i tratti distintivi del marketing delle banche online e la sfida alle nuove modalità di comunicazione del web 2.0. La seconda parte del libro presenta il progetto di revisione linguistica dei principali materiali di comunicazione tra banca e clienti, dalle email automatiche, al sito web, ai documenti cartacei: un caso di studio emblematico sul tema della trasparenza bancaria e un’esperienza che fa di Webank un innovatore nel campo delle scelte linguistiche del settore.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | We (will) bank |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Autori: | |
Autori: | CARNEVALE MAFFE', CARLO ALBERTO |
Titolo del libro: | La banca che non fu scaricata dal web |
Tutti i curatori: | A. Cardamone |
ISBN: | 9788883911781 |
Abstract: | Scommettereste mai che, in questo periodo di crisi del settore bancario, c’è qualcuno che festeggia un successo? Webank, la banca online del Gruppo Bipiemme, quest’anno compie dieci anni. E in questo libro Andrea Cardamone racconta la sua avventura alla guida della banca online pioniere dell’internet banking in Italia. Tra i fattori vincenti una visione del futuro lungimirante, la convergenza di scelte strategiche e tattiche in un mercato che cambia rapidamente, una naturale predisposizione alla relazione con il cliente e una condivisione senza compromessi delle logiche e del linguaggio del web. Dopo l’introduzione di Carlo Massarini, un vero e proprio excursus su internet e gli internauti dal 1999 a oggi, i primi capitoli raccontano la storia dell’online banking in Italia, le sfide e le linee di evoluzione di Webank alla luce dei cambiamenti emersi – anche – dalla recente crisi finanziaria, i tratti distintivi del marketing delle banche online e la sfida alle nuove modalità di comunicazione del web 2.0. La seconda parte del libro presenta il progetto di revisione linguistica dei principali materiali di comunicazione tra banca e clienti, dalle email automatiche, al sito web, ai documenti cartacei: un caso di studio emblematico sul tema della trasparenza bancaria e un’esperienza che fa di Webank un innovatore nel campo delle scelte linguistiche del settore. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |