Il volume raccoglie gli atti del Convegno su <<Regolamentazione del mercato finanziario e contratti con gli investitori>>, tenutosi nei giorni 30 novembre_l dicembre 2007 presso l'Università del Salento, nell'ambito delle iniziative per il Ventennale della Facoltà di Economia. I lavori sono dedicati all'analisi delle principali novità introdotte dalle direttive MiFID (Markets in Financial Instruments Directive), che ridefiniscono il quadro istituzionale comunitario del mercato dei servizi e delle attività di investimento finanziario, e alla loro attuazione nell' ordinamento interno. Attenzione è riservata allo studio del mercato finanziario; all'analisi del rapporto fra intermediario finanziario e cliente_ investitore; alle novità introdotte dalla normativa europea in relazione al regime di protezione riservato a quest'ultimo ed ai rimedi offerti all'investitore danneggiato. Ampio spazio è riservato alle riflessioni sui requisiti organizzativi richiesti alle imprese di investimento, con particolare riferimento alle funzioni di compliance, risk management ed internal audit, e a considerazioni sulle principali teorie della finanza ed all'analisi del comportamento dell'investitore "razionale" con avversione ovvero propensione al rischio.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Regolamentazione del mercato finanziario e contratti con gli investitori |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Autori: | |
Autori: | S., Adamo; E., Capobianco; Cucurachi, PAOLO ANTONIO |
Editore: | ESI |
Nazione editore: | ITALIA |
ISBN: | 9788849519174 |
Abstract: | Il volume raccoglie gli atti del Convegno su <<Regolamentazione del mercato finanziario e contratti con gli investitori>>, tenutosi nei giorni 30 novembre_l dicembre 2007 presso l'Università del Salento, nell'ambito delle iniziative per il Ventennale della Facoltà di Economia. I lavori sono dedicati all'analisi delle principali novità introdotte dalle direttive MiFID (Markets in Financial Instruments Directive), che ridefiniscono il quadro istituzionale comunitario del mercato dei servizi e delle attività di investimento finanziario, e alla loro attuazione nell' ordinamento interno. Attenzione è riservata allo studio del mercato finanziario; all'analisi del rapporto fra intermediario finanziario e cliente_ investitore; alle novità introdotte dalla normativa europea in relazione al regime di protezione riservato a quest'ultimo ed ai rimedi offerti all'investitore danneggiato. Ampio spazio è riservato alle riflessioni sui requisiti organizzativi richiesti alle imprese di investimento, con particolare riferimento alle funzioni di compliance, risk management ed internal audit, e a considerazioni sulle principali teorie della finanza ed all'analisi del comportamento dell'investitore "razionale" con avversione ovvero propensione al rischio. |
Appare nelle tipologie: | 50 - Editorship of collective works / Curatela di opere collettanee |