Nell’ultimo decennio si è assistito a un radicale mutamento di molti mercati e all’emergere di nuovi business. Singole imprese e interi settori convergono sotto la spinta di innovazioni tecnologiche e di consumatori le cui preferenze si manifestano con sempre maggiore autonomia e originalità. Si parla di business in convergenza per identificare nuovi mercati che hanno origine dall’intersezione di offerte in precedenza distinte; business in cui la capacità di ampliare e ibridare il proprio set di risorse e competenze con quello di altre imprese è variabile critica. In questo articolo affrontiamo il tema della convergenza concentrandoci sulle alleanze di scopo – partnership fra imprese operanti in business diversi – quale modalità elettiva per ampliare e ibridare le proprie competenze. Dall’analisi emerge che il successo delle alleanze di scopo dipende dalla combinazione di competenze tecnologiche, operative e commerciali eterogenee, una combinazione che richiede la relativa omogeneità di alcuni tra gli elementi che qualificano la strategia e l’organizzazione delle imprese partner.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Governare la convergenza competitiva. Analisi e strategie |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Autori: | |
Autori: | Ancarani, FABIO GUIDO; Costabile, Michele |
Rivista: | ECONOMIA & MANAGEMENT |
Abstract: | Nell’ultimo decennio si è assistito a un radicale mutamento di molti mercati e all’emergere di nuovi business. Singole imprese e interi settori convergono sotto la spinta di innovazioni tecnologiche e di consumatori le cui preferenze si manifestano con sempre maggiore autonomia e originalità. Si parla di business in convergenza per identificare nuovi mercati che hanno origine dall’intersezione di offerte in precedenza distinte; business in cui la capacità di ampliare e ibridare il proprio set di risorse e competenze con quello di altre imprese è variabile critica. In questo articolo affrontiamo il tema della convergenza concentrandoci sulle alleanze di scopo – partnership fra imprese operanti in business diversi – quale modalità elettiva per ampliare e ibridare le proprie competenze. Dall’analisi emerge che il successo delle alleanze di scopo dipende dalla combinazione di competenze tecnologiche, operative e commerciali eterogenee, una combinazione che richiede la relativa omogeneità di alcuni tra gli elementi che qualificano la strategia e l’organizzazione delle imprese partner. |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |