Il caso di studio presentato – «SPRING, 100 progetti per l’interna-zionalizzazione» – progettato, attuato e gestito da CESTEC–Regione Lombardia a partire dal 2006 è una declinazione specifica di una politica volta a sostenere l’obiettivo di internazionalizzazione dell’impresa minore attraverso un approccio globale all’impresa e il supporto di servizi reali nella forma dell’erogazione di consulenze specialistiche e tutoraggio.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Politiche discrezionali per l'internazionalizzazione delle piccole imprese: feed-back valutativi e implementazione della policy | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Autori: | ||
Autori: | Bramanti, Alberto; Michele, Scarpinato | |
Titolo del libro: | La valutazione come opportunità per lo sviluppo regionale. Esperienze lombarde | |
Tutti i curatori: | Chiara Sumiraschi | |
ISBN: | 9788856831573 | |
Abstract: | Il caso di studio presentato – «SPRING, 100 progetti per l’interna-zionalizzazione» – progettato, attuato e gestito da CESTEC–Regione Lombardia a partire dal 2006 è una declinazione specifica di una politica volta a sostenere l’obiettivo di internazionalizzazione dell’impresa minore attraverso un approccio globale all’impresa e il supporto di servizi reali nella forma dell’erogazione di consulenze specialistiche e tutoraggio. | |
Edizione: | Collana Associazione Italiana di Valutazione | |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume, capitolo o saggio scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.