La valutazione delle politiche, dei programmi e dei progetti di sviluppo regionale si è notevolmente sviluppata nel corso degli ultimi anni sotto l'impulso dei Fondi Strutturali e della Commissione Europea e comincia a raggiungere gli obiettivi per cui era stata avviata: non si limita a valutare l’efficacia degli interventi, ma aiuta i responsabili a migliorare la qualità dell’attuazione e adeguare, se necessario, la logica della programmazione. D’altra parte, l’importanza assegnata alla valutazione nella programma-zione comunitaria è confermata dall’impegno profuso dalla stessa Commissione Europea e dall’Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici (UVAL) per sviluppare e sistematizzare un approccio valutativo per i programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali ed emerge anche in relazione ad alcune scelte operative finalizzate non solo ad operare da “incentivo” per il suo concreto svolgimento, ma anche per aumentarne la qualità. In questo contesto, si sono moltiplicati i manuali e gli articoli che illustrano gli strumenti e le tecniche di valutazione o che presentano lavori valutativi effettivamente realizzati o, ancora, approfondiscono i principali risultati dei programmi valutati e delle esperienze sul campo. Questo volume si prefigge l’ambizioso obiettivo di coniugare le tre dimensioni riflettendo sui vari modi in cui possono essere condotte le attività valutative.
Introduzione
SUMIRASCHI, CHIARA
2010
Abstract
La valutazione delle politiche, dei programmi e dei progetti di sviluppo regionale si è notevolmente sviluppata nel corso degli ultimi anni sotto l'impulso dei Fondi Strutturali e della Commissione Europea e comincia a raggiungere gli obiettivi per cui era stata avviata: non si limita a valutare l’efficacia degli interventi, ma aiuta i responsabili a migliorare la qualità dell’attuazione e adeguare, se necessario, la logica della programmazione. D’altra parte, l’importanza assegnata alla valutazione nella programma-zione comunitaria è confermata dall’impegno profuso dalla stessa Commissione Europea e dall’Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici (UVAL) per sviluppare e sistematizzare un approccio valutativo per i programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali ed emerge anche in relazione ad alcune scelte operative finalizzate non solo ad operare da “incentivo” per il suo concreto svolgimento, ma anche per aumentarne la qualità. In questo contesto, si sono moltiplicati i manuali e gli articoli che illustrano gli strumenti e le tecniche di valutazione o che presentano lavori valutativi effettivamente realizzati o, ancora, approfondiscono i principali risultati dei programmi valutati e delle esperienze sul campo. Questo volume si prefigge l’ambizioso obiettivo di coniugare le tre dimensioni riflettendo sui vari modi in cui possono essere condotte le attività valutative.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.