L’articolo tratta dell’omissione in una prospettiva sia giuridica che filosofica ed è diviso in due parti: la prima riguarda l’epistemologia dell’omissione, la seconda la sua ontologia. In primo luogo sono ripresi alcuni aspetti della nota sentenza Franzese, osservando che essa manca di specificare come il giudizio su un’omissione può essere “verificato” o “accertato”. In secondo luogo sono considerati alcuni articoli di Achille Varzi, rilevando che essi presentano alcune omissioni in merito allo statuto delle omissioni. L’ipotesi avanzata nell’articolo è che cogliere queste omissioni di secondo grado permetta di comprendere meglio in cosa le omissioni consistono e cosa giustifica l’imputazione di responsabilità per una condotta omissiva.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Omissioni su omissioni | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Autori: | ||
Autori: | Tuzet, Giovanni | |
Rivista: | DIRITTO & QUESTIONI PUBBLICHE | |
Abstract: | L’articolo tratta dell’omissione in una prospettiva sia giuridica che filosofica ed è diviso in due parti: la prima riguarda l’epistemologia dell’omissione, la seconda la sua ontologia. In primo luogo sono ripresi alcuni aspetti della nota sentenza Franzese, osservando che essa manca di specificare come il giudizio su un’omissione può essere “verificato” o “accertato”. In secondo luogo sono considerati alcuni articoli di Achille Varzi, rilevando che essi presentano alcune omissioni in merito allo statuto delle omissioni. L’ipotesi avanzata nell’articolo è che cogliere queste omissioni di secondo grado permetta di comprendere meglio in cosa le omissioni consistono e cosa giustifica l’imputazione di responsabilità per una condotta omissiva. | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista scientifica |