Il lavoro approfondisce il contributo che la marca è in grado di apportare all’esplicitazione, all’attuazione e all’arricchimento dell’orientamento strategico di fondo (OSF) dell’impresa. Tale contributo è ricondotto ai livelli di potenzialità (orientamento, differenziazione, diffusività e apprendimento) che caratterizzano questa risorsa immateriale. In particolare, il potenziale di orientamento è fondamentale per esplicitare i valori che caratterizzano l’OSF, i potenziali di differenziazione e di diffusività si rivelano determinanti ai fini dell’attuazione dell’OSF, mentre il potenziale di apprendimento ne alimenta l’evoluzione e il progressivo l’arricchimento
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Orientamento strategico di fondo e potenzialità della marca: un legame essenziale |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Autori: | |
Autori: | Busacca, BRUNO GIUSEPPE; Bertoli, Giuseppe |
Titolo del libro: | Economia Aziendale & Management: scritti in onore di Vittorio Coda |
Tutti i curatori: | Giuseppe Airoldi, Giorgio Brunetti, Guido Corbetta, Giorgio Invernizzi |
ISBN: | 9788883501623 |
Abstract: | Il lavoro approfondisce il contributo che la marca è in grado di apportare all’esplicitazione, all’attuazione e all’arricchimento dell’orientamento strategico di fondo (OSF) dell’impresa. Tale contributo è ricondotto ai livelli di potenzialità (orientamento, differenziazione, diffusività e apprendimento) che caratterizzano questa risorsa immateriale. In particolare, il potenziale di orientamento è fondamentale per esplicitare i valori che caratterizzano l’OSF, i potenziali di differenziazione e di diffusività si rivelano determinanti ai fini dell’attuazione dell’OSF, mentre il potenziale di apprendimento ne alimenta l’evoluzione e il progressivo l’arricchimento |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |