Secondo il modello illuminista del sillogismo, il ragionamento giudiziale dovrebbe essere chiaro, certo, deduttivo. Ma se guardiamo a quanto realmente accade ci rendiamo conto che è spesso confuso, incerto, abduttivo: ci rendiamo conto che è ampiamente discrezionale; mentre ai sensi del modello illuminista il giudice dovrebbe essere la bocca della legge. È possibile colmare questo iato? Come può essere ridotta la distanza fra quello che il giudizio dovrebbe essere e quello che di fatto è? Il libro è un contributo in questa direzione, mostrando come il ragionamento e l’interpretazione giudiziale siano incerti, ma rivendicando allo stesso tempo la possibilità che essi siano corretti o quantomeno accettabili.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Dover decidere: diritto, incertezza e ragionamento |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Autori: | |
Autori: | Tuzet, Giovanni |
ISBN: | 9788843054565 |
Editore: | Carocci |
Nazione editore: | ITALIA |
Abstract: | Secondo il modello illuminista del sillogismo, il ragionamento giudiziale dovrebbe essere chiaro, certo, deduttivo. Ma se guardiamo a quanto realmente accade ci rendiamo conto che è spesso confuso, incerto, abduttivo: ci rendiamo conto che è ampiamente discrezionale; mentre ai sensi del modello illuminista il giudice dovrebbe essere la bocca della legge. È possibile colmare questo iato? Come può essere ridotta la distanza fra quello che il giudizio dovrebbe essere e quello che di fatto è? Il libro è un contributo in questa direzione, mostrando come il ragionamento e l’interpretazione giudiziale siano incerti, ma rivendicando allo stesso tempo la possibilità che essi siano corretti o quantomeno accettabili. |
Appare nelle tipologie: | 30 - Monograph or scientific treatise (edited work) / Monografia o trattato scientifico |