Che cosa guida l’innovazione nei settori simbolici? Grazie a un’analisi della limitata ma fiorente letteratura sul tema e a un’indagine intertemporale su sei casi studio del settore dell’abbigliamento di alta gamma, il presente lavoro fornisce una prima risposta a un quesito che da sempre affascina gli operatori del mondo dell’innovazione. In particolare sono tre gli spunti che vengono offerti: (a) l’innovazione simbolica presenta due anime: una prima artistica e una seconda più commerciale e scientifica; (b) le imprese che progettano innovazione simbolica tendono ad abbracciare una delle due anime, legandosi quindi maggiormente o alla propria identità stilistica o ai trend di mercato, senza tuttavia perdere di vista l’equilibrio tra le due; (c) indipendentemente dalla scelta compiuta in termini di innovazione, si assiste a una crescente affermazione di una dimensione manageriale, legata alla formalizzazione di aspetti tecnici, strategici e organizzativi che rendono l’innovazione dello stile un momento sempre più ricco di professionalità e svincolato dall’aleatorietà. Il lavoro si conclude fornendo spunti di riflessione per manager e studiosi interessati al tema.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il dilemma dell'innovatore nei settori simbolici |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Autori: | |
Autori: | Cillo, Paola; Verona, Gianmario |
Rivista: | ECONOMIA & MANAGEMENT |
Abstract: | Che cosa guida l’innovazione nei settori simbolici? Grazie a un’analisi della limitata ma fiorente letteratura sul tema e a un’indagine intertemporale su sei casi studio del settore dell’abbigliamento di alta gamma, il presente lavoro fornisce una prima risposta a un quesito che da sempre affascina gli operatori del mondo dell’innovazione. In particolare sono tre gli spunti che vengono offerti: (a) l’innovazione simbolica presenta due anime: una prima artistica e una seconda più commerciale e scientifica; (b) le imprese che progettano innovazione simbolica tendono ad abbracciare una delle due anime, legandosi quindi maggiormente o alla propria identità stilistica o ai trend di mercato, senza tuttavia perdere di vista l’equilibrio tra le due; (c) indipendentemente dalla scelta compiuta in termini di innovazione, si assiste a una crescente affermazione di una dimensione manageriale, legata alla formalizzazione di aspetti tecnici, strategici e organizzativi che rendono l’innovazione dello stile un momento sempre più ricco di professionalità e svincolato dall’aleatorietà. Il lavoro si conclude fornendo spunti di riflessione per manager e studiosi interessati al tema. |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista Scientifica |