La costruzione concettuale che sta a fondamento dei principi IAS/IFRS è rivoluzionaria nei contenuti e nelle finalità conoscitive. E’ certamente un progresso rispetto agli assetti concettuali tradizionali. Se ne avvantaggiano gli investitori in strumenti finanziari d’impresa. Con gli IAS/IFRS aumenta la coerenza tra determinazioni di bilancio e logiche di calcolo dei “valori economici”, si accrescono le affinità con i modelli di valutazione della teoria e delle applicazioni della finanza. Tra le luci generate dai principi IAS/IFRS si citano i nuovi approcci alla competenza dei ricavi, alle operazioni di M&A, alla contabilizzazione dei “lease” e alla rappresentazione degli strumenti derivati. Vi sono tuttavia ombre che si manifestano specie in sede di applicazione dei principi contabili in questione. Esse si concentrano principalmente, anche se non esclusivamente, nella determinazione del “fair value” degli strumenti finanziari, in particolari situazioni di mercato, nella determinazione del “fair value” delle “business combination” e, da ultimo, nella stima del “value in use” e del “fair value” ai fini del test di impairment. Le ombre, tuttavia, per quanto significative, non fanno venire meno l’utilità complessiva dell’informazione economico-finanziaria fondata sugli IAS-IFRS. Le luci, infatti, fanno ampiamente premio sulle ombre.
Luci ed ombre delle nuove regole per i bilanci d'impresa: lettura più chiara o specchio deformante?
PROVASOLI, ANGELO
2009
Abstract
La costruzione concettuale che sta a fondamento dei principi IAS/IFRS è rivoluzionaria nei contenuti e nelle finalità conoscitive. E’ certamente un progresso rispetto agli assetti concettuali tradizionali. Se ne avvantaggiano gli investitori in strumenti finanziari d’impresa. Con gli IAS/IFRS aumenta la coerenza tra determinazioni di bilancio e logiche di calcolo dei “valori economici”, si accrescono le affinità con i modelli di valutazione della teoria e delle applicazioni della finanza. Tra le luci generate dai principi IAS/IFRS si citano i nuovi approcci alla competenza dei ricavi, alle operazioni di M&A, alla contabilizzazione dei “lease” e alla rappresentazione degli strumenti derivati. Vi sono tuttavia ombre che si manifestano specie in sede di applicazione dei principi contabili in questione. Esse si concentrano principalmente, anche se non esclusivamente, nella determinazione del “fair value” degli strumenti finanziari, in particolari situazioni di mercato, nella determinazione del “fair value” delle “business combination” e, da ultimo, nella stima del “value in use” e del “fair value” ai fini del test di impairment. Le ombre, tuttavia, per quanto significative, non fanno venire meno l’utilità complessiva dell’informazione economico-finanziaria fondata sugli IAS-IFRS. Le luci, infatti, fanno ampiamente premio sulle ombre.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.