Nel commento viene trattato, da un lato, il tema della responsabilità dei soci di società per azioni dopo la riforma del 2003; dall'altro ci si sofferma sulle società unipersonali che possono ormai essere costituite anche sotto la forma giuridica di società per azioni. Per l'art. 2325 bis si esaminano i tipi di società (chisue, aperte, quotate) che possono individuarsi ai sensi della nuova norma e ciò al fine dell'applicazione della specifica disciplina. Esistono ancora incertezze sulal individuazione delle società con azioni diffuse tra il pubblico.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La società per azioni: tipi di società (commento art. 2325 c.c. e 2325 bis c.c.) |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Autori: | |
Autori: | Balzarini, Paola |
Titolo del libro: | Commentario delle società |
Tutti i curatori: | Giovanni Grippo |
ISBN: | 9788859803935 |
Abstract: | Nel commento viene trattato, da un lato, il tema della responsabilità dei soci di società per azioni dopo la riforma del 2003; dall'altro ci si sofferma sulle società unipersonali che possono ormai essere costituite anche sotto la forma giuridica di società per azioni. Per l'art. 2325 bis si esaminano i tipi di società (chisue, aperte, quotate) che possono individuarsi ai sensi della nuova norma e ciò al fine dell'applicazione della specifica disciplina. Esistono ancora incertezze sulal individuazione delle società con azioni diffuse tra il pubblico. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |