Viene esaminata la concezione della verità di James, notandone il carattere eclettico e confrontandola con quella di Ramsey secondo cui le condizioni di verità di una credenza si identificano alle condizioni di successo di un'azione basata su tale credenza; vengono infine indicate le difficoltà di quest'ultima concezione, suggerendo di rifurmularla come una tesi empirica anziché definitoria.
Che successo ha la verità?
TUZET, GIOVANNI
2009-01-01
Abstract
Viene esaminata la concezione della verità di James, notandone il carattere eclettico e confrontandola con quella di Ramsey secondo cui le condizioni di verità di una credenza si identificano alle condizioni di successo di un'azione basata su tale credenza; vengono infine indicate le difficoltà di quest'ultima concezione, suggerendo di rifurmularla come una tesi empirica anziché definitoria.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.