Viene esaminata la concezione della verità di James, notandone il carattere eclettico e confrontandola con quella di Ramsey secondo cui le condizioni di verità di una credenza si identificano alle condizioni di successo di un'azione basata su tale credenza; vengono infine indicate le difficoltà di quest'ultima concezione, suggerendo di rifurmularla come una tesi empirica anziché definitoria.

Che successo ha la verità?

TUZET, GIOVANNI
2009-01-01

Abstract

Viene esaminata la concezione della verità di James, notandone il carattere eclettico e confrontandola con quella di Ramsey secondo cui le condizioni di verità di una credenza si identificano alle condizioni di successo di un'azione basata su tale credenza; vengono infine indicate le difficoltà di quest'ultima concezione, suggerendo di rifurmularla come una tesi empirica anziché definitoria.
2009
Tuzet, Giovanni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11565/3188191
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact