Viene trattata la concezione che Mario Calderoni, pragmatista italiano di inizio Novecento, aveva dell'etica. Il suo tentativo di considerare l'etica in termini di prevsioni viene criticato in base ad un argomento anti-riduzionista secondo cui tale tentativo comporterebbe un'indebita riduzione del normativo al fattuale.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Ha senso fare previsioni normative? |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Autori: | |
Autori: | Tuzet, Giovanni |
Titolo del libro: | I pragmatisti italiani, fra alleati e nemici |
Tutti i curatori: | G. Maddalena, G. Tuzet |
ISBN: | 9788889130315 |
Abstract: | Viene trattata la concezione che Mario Calderoni, pragmatista italiano di inizio Novecento, aveva dell'etica. Il suo tentativo di considerare l'etica in termini di prevsioni viene criticato in base ad un argomento anti-riduzionista secondo cui tale tentativo comporterebbe un'indebita riduzione del normativo al fattuale. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.