Diversi settori manifatturieri in Europa manifestano una profonda trasformazione strutturale innescata dalle opportunità offerte dalla globalizzazione. Alcune aziende di produzione hanno anche deciso di esternalizzare all’estero attività che una volta erano considerate “core” quali la ricerca & sviluppo ed il controllo di qualità. Questo fenomeno ha costretto le aziende a ripensare i propri modelli di business e al contempo ha stimolato l’emergere di nuovi player. Il risultato è una disaggregazione (anche geografica) di molti settori industriali. Questo nuovo scenario mette in discussione non solo il futuro di alcuni settori in Europa quanto la sostenibilità a lungo termine della crescita delle economie nazionali. Il settore del piccolo elettrodomestico (PED) ben esemplifica i fenomeni sopra citati. I principali elementi che hanno avviato una modifica delle “regole del gioco” ed un ripensamento delle strategie competitive delle aziende sono stati l’emergere di nuovi attori economici, l’affermarsi della Cina come, al tempo stesso, area di approvvigionamento e Paese concorrente a livello mondiale, lo spostamento del potere a valle della filiera, nelle mani delle grandi catene distributive e la normativa sempre più stringente.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Strategie di Outsourcing e Offshoring: driver e impatto sui modelli di business | |
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Autori: | ||
Autori: | Lojacono, Gabriella | |
Rivista: | ECONOMIA & MANAGEMENT | |
Abstract: | Diversi settori manifatturieri in Europa manifestano una profonda trasformazione strutturale innescata dalle opportunità offerte dalla globalizzazione. Alcune aziende di produzione hanno anche deciso di esternalizzare all’estero attività che una volta erano considerate “core” quali la ricerca & sviluppo ed il controllo di qualità. Questo fenomeno ha costretto le aziende a ripensare i propri modelli di business e al contempo ha stimolato l’emergere di nuovi player. Il risultato è una disaggregazione (anche geografica) di molti settori industriali. Questo nuovo scenario mette in discussione non solo il futuro di alcuni settori in Europa quanto la sostenibilità a lungo termine della crescita delle economie nazionali. Il settore del piccolo elettrodomestico (PED) ben esemplifica i fenomeni sopra citati. I principali elementi che hanno avviato una modifica delle “regole del gioco” ed un ripensamento delle strategie competitive delle aziende sono stati l’emergere di nuovi attori economici, l’affermarsi della Cina come, al tempo stesso, area di approvvigionamento e Paese concorrente a livello mondiale, lo spostamento del potere a valle della filiera, nelle mani delle grandi catene distributive e la normativa sempre più stringente. | |
Appare nelle tipologie: | 19 - Other in journal / Altro su rivista |