La realizzazione del processo di trasformazione e modernizzazione in atto nelle pubbliche amministrazioni è legato all’attenzione alla soddisfazione dei bisogni dei cittadini. Al ruolo propositivo di questi ultimi, infatti, è necessario attribuire maggiore forza, favorendo un rapporto di collaborazione e costante coinvolgimento degli stessi nei processi decisionali e superando la visione della partecipazione limitata alla sola raccolta delle preferenze. Per dare soluzione ai problemi di una società complessa quale è la nostra, è necessario che i cittadini non siano più destinatari passivi dell’intervento pubblico dell’amministrazione ma, piuttosto, che sia ritenuta una risorsa strategica la loro partecipazione alle scelte pubbliche. Partendo da questo presupposto comune a tutti gli autori del libro, il capitolo in questione affronta l'esempio di Cagliari In maniera più specifica esso tratta del Contratto di Quartiere denominato Sant'Elia presentandolo nella sua interezza: le fasi del processo decisionale, gli attori e gli esiti principali ma anche gli aspetti critici.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Cagliari. Contratto di quartiere a Borgo Sant’Elia |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Autori: | |
Autori: | Bassoli, Matteo |
Titolo del libro: | Amministrare i cittadini. Viaggio tra le pratiche di partecipazione in Italia |
Tutti i curatori: | L. Bobbio |
ISBN: | 9788849820348 |
Abstract: | La realizzazione del processo di trasformazione e modernizzazione in atto nelle pubbliche amministrazioni è legato all’attenzione alla soddisfazione dei bisogni dei cittadini. Al ruolo propositivo di questi ultimi, infatti, è necessario attribuire maggiore forza, favorendo un rapporto di collaborazione e costante coinvolgimento degli stessi nei processi decisionali e superando la visione della partecipazione limitata alla sola raccolta delle preferenze. Per dare soluzione ai problemi di una società complessa quale è la nostra, è necessario che i cittadini non siano più destinatari passivi dell’intervento pubblico dell’amministrazione ma, piuttosto, che sia ritenuta una risorsa strategica la loro partecipazione alle scelte pubbliche. Partendo da questo presupposto comune a tutti gli autori del libro, il capitolo in questione affronta l'esempio di Cagliari In maniera più specifica esso tratta del Contratto di Quartiere denominato Sant'Elia presentandolo nella sua interezza: le fasi del processo decisionale, gli attori e gli esiti principali ma anche gli aspetti critici. |
Appare nelle tipologie: | 20 - Contributions to volume, chapters or articles / Contributo in volume Capitolo o Saggio Scientifico |