La norma in esame prevede un trattamento particolare per le società con azioni quotate in borsa circa le comunicazioni di cui al comma 6 dell' art. 2; l'autore ne illustra i motivi, osservando, fra l' altro, che l' art. 3 si riferisce alle società "con azioni quotate in borsa, ma che tuttavia non vede quali ostacoli vi siano ad estendere, in forza dell' art. 2 comma 2 (secondo il quale i listini del mercato ristretto "fanno stato ai vari effetti di legge") la previsione dell' art. 3 anche alle società con azioni quotate, appunto, al mercato ristretto.
PRODOTTO NON ANCORA VALIDATO
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Commento art.3 testo coordinato l.5 agosto 1981, n.416 e l.30 aprile 1983, n.137 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'editoria) | |
Data di pubblicazione: | 1983 | |
Autori: | ||
Autori: | Marchetti, Piergaetano | |
Rivista: | LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE | |
Abstract: | La norma in esame prevede un trattamento particolare per le società con azioni quotate in borsa circa le comunicazioni di cui al comma 6 dell' art. 2; l'autore ne illustra i motivi, osservando, fra l' altro, che l' art. 3 si riferisce alle società "con azioni quotate in borsa, ma che tuttavia non vede quali ostacoli vi siano ad estendere, in forza dell' art. 2 comma 2 (secondo il quale i listini del mercato ristretto "fanno stato ai vari effetti di legge") la previsione dell' art. 3 anche alle società con azioni quotate, appunto, al mercato ristretto. | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Article in academic journal / Articolo su rivista scientifica |